X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Wednesday 22 October 2025, 08:38

    Giulia Marro in visita al "Ferrante Aporti": "L’ascolto primo passo per prevenire l’emarginazione"

    La consigliera regionale insieme alle colleghe di AVS: "Uno dei luoghi dove l’ascolto è più difficile e più necessario"
    Giulia Marro
    Giulia Marro

    Riceviamo e pubblichiamo.

    In occasione della Giornata regionale dell’ascolto, da poco istituita con legge approvata dal Consiglio regionale del Piemonte, come AVS abbiamo scelto di visitare l’Istituto penale minorile Ferrante Aporti di Torino, uno dei luoghi dove l’ascolto è più difficile e più necessario.

    La legge nasce per contrastare solitudine ed emarginazione, e grazie a un nostro emendamento prevede l’inserimento dei mediatori e delle mediatrici culturali nell’Osservatorio regionale sull’ascolto: un passo importante per riconoscere che ascoltare davvero significa includere anche chi vive barriere linguistiche e culturali.

    Oggi al Ferrante Aporti ci sono 51 detenuti: 13 giovani adulti e 38 minorenni. Solo 10 sono italiani. La maggior parte sono minori stranieri non accompagnati: ragazzi soli, senza rete familiare e spesso segnati da percorsi di marginalità e dipendenze.

    Durante la visita, la nuova direttrice pro tempore e la coordinatrice educativa ci hanno ricordato il limite dell’assenza di mediatori culturali nelle piante organiche del sistema carcerario, ma solo tramite progetti temporanei. Uno di questi progetti attivo al Ferrante Aporti prevede la presenza di un mediatore anche nei momenti informali – i pasti, il gioco, la vita quotidiana – per creare relazioni e ascolto autentico.

    L’attività dentro gli istituti minorili non è semplice: molti ragazzi arrivano con i “codici della strada” , con una forte ricerca di appartenenza e con difficoltà a riconoscere figure adulte di riferimento. In questo contesto, è centrale il ruolo dei tutori volontari, spesso le uniche persone che vanno a trovare i minori stranieri non accompagnati. Proprio questo sabato si concluderà a Torino il corso regionale per nuovi tutori, seguito anche dalla consigliera Giulia Marro

    Crediamo che l’ascolto di quei ragazzi, dentro e fuori dal Ferrante Aporti, sia il primo passo per prevenire l’emarginazione e costruire una sicurezza reale: quella che nasce dal benessere, dalle relazioni e dalla fiducia. Per non lasciare nessuno indietro e rendere le nostre città più sicure, a partire dalla sicurezza di chi le vive.

    Giulia Marro

    Consigliera regionale AVS

    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Giulia Marro
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK