X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Montagna \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Thursday 04 September 2025, 09:35

Green Communities, il Piemonte fa scuola: al via il tour nei territori con 23 milioni di investimenti

L'assessore alla Montagna, Marco Gallo: “Vogliamo trasformare le Green Communities in un laboratorio concreto di sviluppo sostenibile per la montagna del domani”
Green Communities, il Piemonte fa scuola: al via il tour nei territori con 23 milioni di investimenti

Partirà a fine settembre il "tour" della Regione Piemonte nei territori delle 12 Green Communities piemontesi, realtà che hanno accesso a quasi 23 milioni di euro di finanziamenti del Fondo Nazionale per le Montagne – FOSMIT e che rappresentano un importante e innovativo tassello della strategia regionale per la montagna.

Il tour è stato anticipato ieri, mercoledì 3 settembre, da un incontro al Grattacielo Piemonte con l'assessore allo Sviluppo e Promozione della Montagna, Marco Gallo, i rappresentanti di ciascuna Green Communities e i vertici di Uncem, per ribadire l'impegno di Regione nel monitoraggio e nell'affiancamento per gestire al meglio la messa a terra delle risorse.

Le visite sui territori saranno l’occasione per un confronto diretto con gli amministratori locali e i territori su cui risiedono questi importanti strumenti di sviluppo per la montagna piemontese. L’obiettivo è rafforzare il monitoraggio dei piani operativi, accompagnare i territori nell’attuazione delle strategie e valorizzare le sinergie con altri strumenti di finanziamento, dal PNRR al FESR, e ai fondi ALCOTRA della cooperazione transfrontaliera.

Le Green Communities sono nate per promuovere la gestione sostenibile e integrata delle risorse naturali e per trasformare la montagna in un laboratorio di economia circolare, turismo esperienziale, tutela ambientale e nuove opportunità di lavoro. Rappresentano dunque strumenti efficaci di sviluppo per costruire un equilibrio urbano-rurale-montano integrato che coinvolga le molteplici componenti del territorio, attraverso la progettazione e l’attuazione di piani di sviluppo sostenibili.

"Le Green Communities non sono un semplice piano di finanziamenti, ma cantieri di futuro – commenta l’assessore Marco Gallo –. Abbiamo scelto di andare direttamente sui territori per ascoltare e sostenere gli amministratori locali perché questo percorso funzioni senza ostacoli e porti risultati concreti. Il Piemonte è stato tra le prime Regioni a investire con decisione in questa strategia, riconosciuta anche a livello nazionale come modello virtuoso. Ora il nostro compito è non lasciare i territori soli a gestire fondi che ora più che mai sono importanti per le nostre montagne. La Regione vuole essere al fianco degli Enti Montani che sono impegnati a gestire risorse impegnative confrontandosi ogni giorno con numerose problematiche prima fra tutte la carenza di personale tecnico".

Le 12 Green Communities piemontesi costituiscono una rete di esperienze e progettualità concrete, nonché modello virtuoso che fanno del Piemonte la prima Regione italiana per risultati e finanziamenti attuati sulle rispettive realtà. Ad oggi, le Green Communities sono nel pieno della fase attuativa dei Programmi Operativi approvati e finanziati, con azioni che spaziano dai piani per la gestione sostenibile delle risorse idriche ai progetti di riforestazione e tutela della biodiversità, dalla mobilità dolce all’accoglienza di giovani e nuove famiglie. Non “strategie astratte”, ma azioni tangibili che rispondono a bisogni reali della popolazione.

Il tour comincerà con le Green Maira Grana e Gc Terre Del Monviso, per poi proseguire con Sesia Green, GC delle Valli dell’Ossola, GC Sinergie in Canavese e GC Valchiusella “Di Acqua e Di Pietra”, Green Renewable Community, GC Stoicheia e GC Unione Montana Valle Susa "Risorse di Oggi per Domani", e infine GC Valle Tanaro. Gli incontri si concluderanno entro la fine dell’anno, consolidando il Piemonte come laboratorio nazionale per le politiche di montagna. 

c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
Marco Gallo - Piemonte - Green
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK