X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Friday 01 March 2019, 09:58

    I prodotti agroalimentari della Granda tra i più penalizzati dall'embargo russo

    Confagricoltura ha stimato per il Piemonte perdite di oltre 42 milioni nel periodo compreso tra il 2013 e il 2018
    I prodotti agroalimentari della Granda tra i più penalizzati dall'embargo russo
    Il Piemonte è la seconda regione italiana più danneggiata dall’embargo russo. Lo rileva il Centro studi di Confagricoltura nel Rapporto:” Conseguenze economiche dell’embargo della Russia sulle importazioni dall’Italia di prodotti agricoli e dell’industria alimentare” che stima in oltre 42 milioni di euro la perdita della nostra regione nell’arco temporale 2013/2018.
     
    I settori produttivi più colpiti sono la frutticoltura (-100%), il comparto delle carni (-99,9%) e quello degli ortaggi (-99,7%). Seguono il latte e derivati (-93%) e le preparazioni di cereali (-31,3%). Tra le regioni italiane più danneggiate, nel 2018 rispetto il 2013, solo l’Emilia Romagna (-67 milioni di euro) risulta più colpita del Piemonte, seguito a poca distanza dal Veneto (-40 milioni di euro).
     
    Per la provincia di Cuneo la Russia rappresenta l’ottavo Paese per esportazioni di prodotti alimentari e bevande, con un ammontare complessivo di export che, dagli oltre 70 milioni di euro del 2013 (pre embargo) è sceso progressivamente negli anni successivi, fino a sfiorare i 57 milioni nel 2016. Sono esclusi dall’embargo vini e alcolici.
     
    “Come più volte richiesto in questi anni dalla nostra organizzazione, sollecitiamo l’Ue a riconsiderare le posizioni assunte – dichiara il presidente di Confagricoltura Cuneo e Piemonte, Enrico Allasia – poiché c’è il rischio che i prodotti agroalimentari di punta del nostro territorio (frutta, carni e formaggi) non trovino più spazio su questo importante mercato, dopo aver impiegato molto tempo e altrettanta fatica per entrarvi e farsi apprezzare”. Gli agricoltori russi, incentivati dal loro governo a tendere all’autosufficienza alimentare, stanno perseguendo infatti l’aumento produttivo in termini quantitativi e qualitativi, mentre il mercato russo interno guarda ad altri Paesi per sostituire le nostre eccellenze.
     
    “Le conseguenze economiche dell’embargo della Russia sulle importazioni di prodotti agricoli e dell’industria alimentare sono molto pesanti per l’Italia – sottolinea Confagricoltura –. Dall’entrata in vigore del divieto di importazione di molti prodotti agricoli e dell’industria alimentare, il valore annuo delle esportazioni italiane (confronto 2018 su 2013) risulta ridotto di 153 milioni di euro (-22%), dopo aver raggiunto nel 2015 la punta di 324 milioni di euro”.
     
    Il Centro studi di Confagricoltura ha stimato che, tenuto conto della crescita delle esportazioni italiane di prodotti agricoli e dell’industria alimentare verso la Russia nel periodo 2009-2013, e proiettandola nel periodo 2014-2018, il valore complessivo della perdita economica dell’Italia a causa dell’embargo russo sia stato già di 2.431 milioni di euro e nel 2020 arriverebbe a 3.706 milioni di euro.


    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    cuneo - Confagricoltura - prodotti - Piemonte - Granda - Russia - Agroalimentari - embargo
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    redazione@cuneodice.it
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK