Ieri la commemorazione dell'eccidio di Ceretto - Cuneodice.it

Cuneodice.it

Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Tutte le news
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero
Cerca Articoli



Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Tutte le news
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    Vendita case Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valli

    COSTIGLIOLE SALUZZO - lunedì 07 gennaio 2019, 11:36

    Ieri la commemorazione dell'eccidio di Ceretto

    Era la 75esima ricorrenza. Il sindaco di Busca, Marco Gallo ha citato Mattarella: 'Sentirsi comunità significa condividere valori, prospettive, diritti e doveri'

    Il sindaco di Busca, Marco Gallo, ha scelto di citare il discorso agli italiani di fine anno del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ieri mattina nel suo intervento a Ceretto in occasione della commemorazione dei 75 anni dall’eccidio. “Siamo in tanti qui riuniti – ha detto - per ricordare i 27 civili innocenti caduti il 5 gennaio 1944 per mano dei nazifascisti. Come ha sottolineato il Presidente Mattarella sentirsi comunità significa condividere valori, prospettive, diritti e doveri. Significa pensarsi dentro un futuro comune da costruire insieme. Significa responsabilità, perché ciascuno di noi, in misura più o meno grande, è protagonista del futuro del proprio Paese”.
     
    Alla  cerimonia, organizzata dalla Città di Busca con il Comune di Costigliole Saluzzo, che condividono la Medaglia d’Argento al Valore Civile per quell’eccidio, con l’Anpi Busca e all’Associazione 5 gennaio 1944 di Costigliole, erano presenti rappresentanti di molti altri Comuni, tra cui  Oriolo (Cosenza), in ricordo dei cittadini periti nell'eccidio, di Cuneo, con il sindaco e presidente della Provincia Federico Borgna, e Saluzzo.
     
    Dopo la messa di suffragio, la deposizione delle corone d’alloro ai Caduti e gli interventi dei Sindaci, l’orazione ufficiale è stata tenuta dal professor Gianni Oliva, storico, scrittore e politico torinese. I ragazzi degli istituti scolastici di Busca e Costigliole e il complesso bandistico  di Costigliole Saluzzo hanno partecipato con musiche canti e letture.

    c.s.
    costigliole saluzzo
    Il Buschese
    Tag:
    Ceretto - Costigliole Saluzzo - busca - Marco Gallo - Commemorazione - Cerimonia - Sergio Mattarella - Nazifascisti
     Tweet
    notizie interessanti
    Cerca Articoli
    Ricerca Avanzata
    News in tempo reale
    Segui @Cuneodice_it
    Applicazione per smartphone Android
    Applicazione per iOS e iPhone
    Feed RSS
    altre notizie recenti
    Ultim'Ora in provincia di Cuneo
    Segnalazioni
    377 089 0906
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Varie
    • Rubriche
    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    Redazione

    Via Po, 2
    12022 Busca (CN)
    Cell. +39 377.0890906
    Tel. +39 0171.937225
    Fax. +39 0171.940614
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Vendita case a cuneo
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS

    Publidok S.r.l. P.iva 09705620962