X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Tuesday 25 November 2025, 10:06

    "Il lavoro come motore del contrasto alla violenza di genere, per il bene di tutta la società"

    Il commento della presidente di Fondazione Industriali ETS, Giuliana Cirio, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
    Giuliana Cirio
    Giuliana Cirio

    Anche nel quadro del contrasto alla violenza contro le donne, il lavoro può e deve giocare un ruolo essenziale. Ne è convinta Fondazione Industriali ETS, ente del terzo settore attivo dal 2024, che fa del legame tra ricerca e offerta di lavoro e sensibilizzazione sui temi sociali la sua missione, con l’obiettivo di creare ricadute positive sul territorio.

    Secondo recenti studi realizzati a partire dai dati OCSE, il 22% delle donne in Italia vive una condizione di “dipendenza finanziaria”: quasi una donna su quattro si trova nell’impossibilità di fare fronte a spese impreviste senza l’aiuto di altri, e delega o ignora completamente la pianificazione finanziaria che riguarda il proprio nucleo familiare. 

    Molte appaiono le correlazioni tra l’incidenza della violenza sulle donne e il ruolo di subalternità economica rispetto al partner, che raggiunge casi di vera e propria “violenza economica”. Come evidenziato dallo studio Episteme elaborato per il Museo del Risparmio di Torino, in Italia il 21% delle donne non ha un conto a proprio nome e il 9% non ha accesso a un conto familiare, dato che si lega alla più bassa partecipazione femminile al lavoro nel contesto europeo. 

    Giuliana Cirio, presidente Fondazione Industriali ETS, commenta: "Il dato della dipendenza economica femminile in Italia si inserisce in un contesto che, a causa di pregiudizi e pratiche interiorizzate nel tempo, interpreta il legame tra donna e lavoro come “accessorio” e non sostanziale. Luoghi comuni che trovano un riflesso pratico nel “Gender Pay Gap” italiano che vede, secondo i dati INPS, i salari delle donne più bassi di quelli degli uomini in di circa il 25%. Dipendenza finanziaria e disparità nelle retribuzioni si uniscono al netto sbilanciamento del lavoro di cura gratuito in capo alle donne, creando un quadro che vede nel lavoro il veicolo di forme di violenza nei confronti delle donne. Al contrario, il lavoro potrebbe diventare il primo alleato delle donne, il motore per raggiungere l’autonomia e per mettersi al riparo da ogni forma di violenza. Non è una sfida semplice, ma la crescente crisi demografica e le difficoltà nel reperire lavoratori ci offrono, paradossalmente, nuove opportunità: l’apporto delle donne, di tutte le donne, al mondo del lavoro diventerà sempre più essenziale, creando valore per tutta la società".

    Per questo, Fondazione Industriali ETS ha deciso di inserire il tema del lavoro inteso come leva di trasformazione della condizione femminile tra le proprie linee di azione strategiche per il 2026. 

    L’attività si articolerà nella realizzazione di una nuova e aggiornata ricerca rispetto al rapporto tra le donne, la gestione del denaro e l’impatto del lavoro su questi temi, in percorsi di educazione finanziaria – realizzati coinvolgendo alcuni dei soci della Fondazione – offerti nello specifico alle donne lavoratrici o in cerca di occupazione e attraverso l’attivazione di uno sportello di consulenza dedicato a donne che vogliano entrare o tornare sul mercato del lavoro superando situazioni di fragilità e di difficile gestione del carico di cura.

    "Creare nuove possibilità di matching tra le necessità delle aziende che cercano personale e donne che a un certo punto della loro vita si sono trovate escluse dal mondo del lavoro o non sono mai riuscite a entrarvi è un compito che ci stimola dal punto di vista etico e pratico. Non è solo giusto, ma vitale per tutta la società. All’accompagnamento nel mondo del lavoro, che è il cuore della nostra attività, affiancheremo azioni di sensibilizzazione, rivolte a tutti, uomini e donne. Solo così il cambiamento potrà diventare di sistema", conclude Giuliana Cirio.

     

    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Confindustria
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK