X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    VALDIERI - Wednesday 04 August 2021, 17:00

    Il Parco Alpi Marittime chiede fondi all'UE per i sentieri danneggiati dall'alluvione del 2020

    L'ente è tra i partner di una richiesta di finanziamento avanzata anche da Parco Fluviale, Regione Liguria, Parc National du Mercantour e Conseil départemental des Alpes Maritimes
    Terme di Valdieri dopo la tempesta - foto E. Piacenza
    Terme di Valdieri dopo la tempesta - foto E. Piacenza
    La tempesta Alex del 2 e 3 ottobre 2020 ha segnato pesantemente territorio ed economia delle Alpi Marittime italiane e francesi. Le Aree Protette Alpi Marittime con l’obiettivo di mitigarne gli effetti hanno presentato all’Europa il progetto “Ricostruzione e valorizzazione dei territori e delle valli colpiti dalla Tempesta Alex – Recovalx” per il finanziamento sul bando Interreg V-A Italia-Francia Alcotra “Rilancio”. Recovalx è coordinato dal Conseil départemental des Alpes Maritimes, e oltre alle Alpi Marittime comprende i partner: Parco fluviale Gesso e Stura (Comune di Cuneo), Regione Liguria e il Parc national du Mercantour. L’obiettivo del progetto di circa 2,5 milioni di euro, di cui 390 mila euro in capo all’Ente Aree Protette Alpi Marittime, è principalmente la ricostruzione della rete sentieristica transfrontaliera. Sui percorsi escursionistici, infatti, si basa principalmente il turismo delle alte valli dell’area italo-francese colpita dall’alluvione, un turismo sostenibile che i partner di Recovalx intendono sostenere come richiesto anche dall’Europa.
     
    I lavori sul territorio delle Alpi Marittime riguarderanno in via prioritaria la Grande Traversata delle Alpi e i collegamenti transfrontalieri con il Parc national du Mercantour. Nelle azioni previste anche il miglioramento delle comunicazioni radio che sfrutteranno nuove tecnologie e permetteranno di agire con maggiore affidabilità a livello transfrontaliero in caso di incidente e di calamità naturale. Per sostenere direttamente gli imprenditori locali sono previsti fondi da attribuire tramite bandi.
     
    Il progetto permetterà un miglioramento dell'attrattività dei territori da realizzarsi anche attraverso studi specifici, in un’ottica di strategia transfrontaliera integrata per garantire il passaggio alla nuova programmazione Alcotra 2021/2027 e per capitalizzare i risultati dei progetti in corso di realizzazione. La comunicazione di accoglimento del progetto, arriverà entro l’autunno, da parte della Regione Auvergne-Rhône-Alpes, Autorità di Gestione del Programma Interreg V-A Italia-Francia Alcotra. Progettazione, interventi e attività di Recovalx dovranno concludersi in 15 mesi, tra il 1° gennaio 2022 e fine marzo 2023.
    c.s.
    luogo VALDIERI
     Condividi
    Tag:
    Alpi Marittime - allluvione
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK