''Il ritardo nelle consegne di Pfizer non inciderà sulla nostra campagna vaccinale'' - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie Speciale Coronavirus
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero
Cuneodice CARD
Cerca Articoli



Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero

    Home \ Attualità \ Cuneo e valli

    CUNEO - martedì 19 gennaio 2021, 15:39

    ''Il ritardo nelle consegne di Pfizer non inciderà sulla nostra campagna vaccinale''

    Lo ha assicurato il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio: ''Dal 30 gennaio al via i vaccini per gli ultra ottantenni''

    “Il ritardo nelle consegne di Pfizer non ci ha fermati e non incide in alcun modo sulla nostra campagna vaccinale contro il Covid”: lo ha garantito il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio stamattina, martedì 19 gennaio, nel corso dell’inaugurazione a Torino di un nuovo hotspot per tamponi, alla quale è intervenuto con l’assessore Luigi Icardi.
     
    “In Piemonte - ha sottolineato Cirio - sono state usate oltre il 90% delle dosi, perché siamo riusciti a compensare la mancata consegna attraverso un riequilibrio fra le aziende sanitarie. La nostra campagna quindi va avanti: il 30 gennaio sarà al via la vaccinazione degli ultra 80enni con il vaccino di Moderna, che deve essere conservato a -20 gradi, per cui avremo la collaborazione dei medici di base per la prenotazione ma faremo la somministrazione all’interno delle Asl”.
     
    Cirio ha poi proseguito spiegando che “il Covid ci ha insegnato l’importanza del lavoro di squadra e il fatto che le professioni di tutti sono importanti. Seguendo questo insegnamento credo che potremo presto rivedere la luce e ripartire”. “Con il Veneto siamo stati i primi in Italia ad acquistare i tamponi rapidi, - ha ricordato l’ex europarlamentare albese - senza attendere il Governo. Abbiamo dovuto difendere il valore scientifico della nostra scelta, ma lo dico con soddisfazione perché dal 15 gennaio nel bollettino nazionale i tamponi rapidi vengono sommati a quelli molecolari, a testimonianza di come questa procedura fosse corretta. Purtroppo in Italia non siamo sempre pronti a recepire le indicazioni, però poi riusciamo ad adeguarci: già dal 3 dicembre infatti l’Europa si era espressa sul tampone antigenico, riconoscendone il valore”.
     
    Redazione
    CUNEO
    Tag:
    Alberto Cirio - coronavirus
     Tweet
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Varie
    • Rubriche
    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    Redazione

    Via Po, 2
    12022 Busca (CN)
    Cell. +39 377.0890906
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Vendita case a cuneo
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS

    Publidok S.r.l. P.iva 09705620962

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie clicca qui.
    OK