X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    VERZUOLO - Tuesday 01 December 2020, 09:14

    Il sindaco di Verzuolo: ''Con la pandemia in corso programmare è un dramma''

    Ieri il Consiglio comunale in diretta streaming. Approvato il DUP, che verrà aggiornato a gennaio 2021
    Il sindaco di Verzuolo: ''Con la pandemia in corso programmare è un dramma''
    Primo Consiglio comunale in diretta streaming per Verzuolo ieri, 30 novembre. Un servizio reso possibile grazie ad un’implementazione tecnologica voluta dall’Amministrazione comunale, ma anche al miglioramento della Sala Consiglio per il rispetto delle norme antiCovid19. Le postazioni dei singoli consiglieri, infatti, sono state tutte dotate di microfoni personali (grazie a un nuovo impianto audio) e plexiglass divisori. Entro fine anno, inoltre, la qualità streaming migliorerà ulteriormente grazie all’acquisto di una tecnologia apposita collegata direttamente all’impianto audio.
     
    Primo punto all’ordine del giorno il Documento Unico di Programmazione 2021-2022-2023, importante strumento di programmazione amministrativa, costituito da 227 pagine suddivise tra sezione strategica e sezione operativa. "La sua approvazione è stata un adempimento di legge – spiega il Sindaco GianCarlo Panero -: con la pandemia in corso non è possibile al momento redigere un DUP di prospettiva perché programmare oggi è un dramma. Ogni giorno sorgono nuove disposizioni e occorre fronteggiare situazioni spesso critiche e sconosciute. Gli investimenti di prospettiva veri propri saranno inclusi, a inizio 2021, nel bilancio 2021-2023 a cui allegheremo il DUP aggiornato". La delibera è stata approvata dalla maggioranza con il voto contrario della minoranza.
     
    Il Consiglio ha poi approvato, a maggioranza con astensione della minoranza, la delibera della salvaguardia degli equilibri di bilancio contenente principalmente il cosiddetto “Fondone”, serie di trasferimenti assegnato dallo Stato ai Comuni in parte per ristorarli per le minori entrate di carattere tributario ed extratributario causate dalla pandemia, in parte per far fronte alle maggiori spese legate all’emergenza sanitaria stessa. "Un fondo estremamente vincolato e solo apparentemente libero – continua Panero –: c’è il rischio che una parte non venga riconosciuta dallo Stato nella rendicontazione che sarà richiesta ai Comuni in primavera. Per questo come Amministrazione abbiamo deciso di finanziare con fondi comunali diverse azioni a sostegno".
     
    Tra queste il fondo per le aziende dell’artigianato (41.000 €) e per il settore commercio (36.000 €), il supporto dei medici impegnati nella postazione tamponi rapidi in piazza Martiri (4.180 €), il miglioramento delle luci di Natale per rafforzare il commercio di vicinato (14.500 €) e gli impianti di sicurezza antiCovid in Comune (38.000 €).
     
    Tali azioni fanno parte la variazione di bilancio approvata dallo stesso Consiglio. Gli interventi di prevenzione al Covid valgono 148mila euro di cui 130 mila coperti dal Comune. La variazione genera comunque un positivo avanzo economico.
     
    In chiusura il Consiglio ha approvato all’unanimità due ordini del giorno. Uno promosso dall’Uncem per la solidarietà e il sostegno ai territori piemontesi colpiti dall’alluvione di ottobre 2020. Il secondo ordine del giorno, invece, per sollecitare alla Regione il riconoscimento dei 20 posti letto in RSA della casa di riposo Vada (già riconosciuti dall’Asl Cn1) e per chiedere a Regione e Governo di migliorare il ruolo dell’RSA sul territorio a favore di una più alta qualità di vita degli ospiti, di aumentare gli interventi a domicilio anche con la partecipazione dei servizi locali.
    Redazione
    luogo VERZUOLO
     Condividi
    Tag:
    Verzuolo
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK