X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Thursday 24 July 2025, 16:31

    Il tribunale di Cuneo ha (ancora) un problema coi topi

    Tra i dipendenti del civile c’è malcontento: “Ma la derattizzazione prosegue” assicura il presidente. Venerdì un incontro informale con l’Asl sulla questione
    Il tribunale di Cuneo ha (ancora) un problema coi topi

    Ci sono “topi d’appartamento” che di quando in quando si trovano ad avere a che fare con la giustizia penale. Poi ci sono i topi veri e propri che a Cuneo, da circa tre settimane, sono diventati un problema del tribunale civile. I dipendenti e i magistrati trovano le loro tracce al mattino, sotto forma di stipiti rosicchiati e “ricordini” molto meno gradevoli sui ripiani delle scrivanie, sulle sedie, sugli scaffali dove vengono riposti i fascicoli, sui pavimenti e i davanzali.

    Un problema serio, tanto che già lo scorso 8 luglio la presidente di sezione aveva emanato una circolare per garantire ai giudici togati e onorari la possibilità di lavorare da remoto, disponendo inoltre che i fascicoli cartacei delle cancellerie non venissero più portati negli uffici dei magistrati onde evitare altre contaminazioni. A manifestare insofferenza, però, è soprattutto il personale amministrativo e di cancelleria. Un dipendente ci aveva segnalato giorni fa, in forma anonima, che nonostante l’installazione di esche il problema non sembra essersi al momento risolto né limitato: “In particolare presso alcune stanze occupate dal personale amministrativo e di cancelleria sono state rinvenute tracce di feci e di urina di topo”. 

    La missiva chiedeva conto anche “ad aggravare la situazione già igienicamente precaria, la ditta delle pulizie da giorni non rifornisce più i bagni della carta asciugamani, costringendo il personale a provvedere da sé, anche per pulire le superfici di lavoro dalle deiezioni di topo”. “È inaccettabile e irrispettoso - aggiungeva la “gola profonda” - costringere i dipendenti a svolgere il proprio lavoro nonché ricevere l’utenza in simili condizioni, considerato anche che vi sono persone fragili le quali più di altre presentano rischi di complicanze legate al proprio stato di salute”. 

    Abbiamo voluto attendere qualche giorno e dare ai vertici del tribunale la possibilità di replicare in merito. Il presidente pro tempore Edmondo Pio, in carica da poco più di un mese e mezzo, non nasconde che la “questione topi” è ancora lungi dall’essere risolta: “Ma ci è stato detto che l’intervento che stiamo mettendo in atto è in grado di garantire risultati: sono tre settimane che stiamo combattendo”. La derattizzazione si sta portando avanti con l’uso di esche, escludendo le trappole che vengono considerate inefficaci dai tecnici (oltre ad essere, in determinati casi, più cruente nei confronti degli animali): i veleni però sono ad azione prolungata, quindi serve tempo prima di apprezzare i risultati. Quanto, di preciso, non si sa.

    “La nostra preoccupazione è stata fin dall’inizio quella di garantire la salubrità” assicura Pio: “Abbiamo ampliato smart working e lavoro agile e spostato il personale dalla stanza maggiormente colpita. Abbiamo attivato l’impresa da subito e adottato le disposizioni organizzative fin dall’inizio. Capisco che il personale sia in agitazione ed è ciò che più ci sta a cuore”. Per l’utenza, invece, non si evidenzia nessun disagio: l’attività degli uffici infatti è sempre andata avanti.

    Su sollecitazione del tribunale, nella giornata di venerdì i tecnici dell’Asl verranno in sede per un colloquio informale con i dipendenti, ai quali verranno illustrate più nel dettaglio le modalità e le tempistiche dell’intervento. Altre soluzioni all’orizzonte non si vedono: a meno di non voler assumere un gatto come derattizzatore ufficiale. “Avevamo pensato anche a questo” confida, sorridendo, il presidente.

    Andrea Cascioli
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    cuneo - Tribunale - Uffici - Giustizia - topi - derattizzazione - Edmondo Pio
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK