X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Friday 22 August 2025, 15:40

    "Indignati per ciò che accade in Palestina: la Coop ci ascolti"

    L'intervento della Rete Pace e Disarmo di Cuneo, che si rivolge ai responsabili della sede cittadina: "Alcuni punti vendita hanno già sospeso la vendita di prodotti che hanno legami con Israele"
    Immagine di repertorio
    Immagine di repertorio

    Riceviamo e pubblichiamo.

    Gent.mo Direttore,
    come associazioni facenti parte della “Rete pace e disarmo” di Cuneo le chiediamo gentilmente spazio per condividere il nostro stupore e il nostro disappunto per quanto accaduto recentemente al nostro Coordinamento in seguito alla decisione di organizzare qualche iniziativa per reagire al genocidio in corso in Palestina.

    Indignati di fronte alla pervicacia di un regime che non si lascia smuovere dalla sofferenza di migliaia di persone che patiscono la fame, dalla morte di bambini e di civili sotto i bombardamenti, dalle manifestazioni che ovunque nel mondo, e nello stesso territorio israeliano, chiedono con forza che cessi la tragedia cui è sottoposto il popolo palestinese, ci siamo interrogati su cosa poter fare, nel nostro piccolo, oltre alle manifestazioni organizzate finora per contribuire a fermare un simile massacro. 

    La campagna di boicottaggio messa in atto da varie organizzazioni nazionali e internazionali, tra cui alcune Coop italiane, per sospendere l’acquisto di merci prodotte da ditte che abbiano legami commerciali con Israele ci è sembrata significativa, perché capace non solo di lanciare un segnale forte a un Paese che da tempo sta violando le più elementari norme del diritto internazionale, ma perché utile a sensibilizzare la cittadinanza circa le proporzioni di quanto sta accadendo, favorendo un processo di responsabilizzazione e di presa di coscienza al riguardo.

    Dal momento che alcuni di noi sono soci Coop, abbiamo pensato di rivolgerci anche alla sede di Cuneo, chiedendo un incontro con i responsabili della rete commerciale locale e con i rappresentanti della comunità dei Soci. Nella nostra lettera non chiedevamo immediatamente di adottare iniziative analoghe a quelle delle Coop toscane, o di condividere a priori azioni suggerite da noi. Chiedevamo semplicemente un incontro per avviare un confronto, ponendo alcune domande per capire, chiarirci, riflettere insieme circa eventuali iniziative da mettere in atto in modo concertato e condiviso, convinti che davvero la Cooperativa si basi "sui valori dell’uguaglianza dei diritti, della democrazia, della solidarietà, della responsabilità individuale e dell’equità", come recita la sua “Carta dei Valori”. 

    Avremmo voluto chiedere come può una cooperativa rimanere fedele agli ideali di trasparenza, di fair-trade, di equità offrendo ai propri clienti merci prodotte da aziende in affari con uno Stato che martoria persone innocenti e viola i più elementari diritti civili; avremmo voluto chiedere se non fosse possibile perlomeno informare in qualche modo i consumatori circa la provenienza di alcuni prodotti in commercio; avremmo voluto chiedere alla Coop non già di sostituirsi ai clienti, scegliendo al posto loro e svuotando parte degli scaffali, ma di fornire le informazioni necessarie per scelte più consapevoli; ancora, avremmo voluto confrontarci – come soci – su come attuare i valori che sono stati alla base del sistema cooperativistico fin dalla sua fondazione e che, oggi più che mai, non possono essere abbandonati. 

    Avendo saputo poi che Coop Italia ha già stanziato 500mila euro per la popolazione di Gaza lanciando un’ulteriore raccolta fondi a sostegno delle strutture operative di Medici Senza Frontiere nella Striscia, avremmo voluto chiedere se - e come - poter agire a monte per prevenire le carneficine su cui MSF deve poi intervenire. 

    Speravamo in una risposta partecipata e condivisa da parte dei responsabili del Punto vendita e dal Coordinatore del Presidio Soci cuneese, convinti di essere appunto “soci” di una Cooperativa e non semplici clienti di un supermercato. Invece la richiesta, inviata il 30 giugno scorso, ad oggi non ha avuto risposta.

    Noi continueremo la nostra lotta con altre forme di boicottaggio, come ad esempio quella lanciata dall’organizzazione BDS (https://bdsitalia.org/), ma con rammarico ci interroghiamo sul significato di questo silenzio ed esprimiamo tutta la nostra preoccupazione al riguardo, convinti come siamo che giustizia e pace possano prosperare solo là dove vengono nutriti quel dialogo e quel confronto che sono i fondamenti non solo di una cooperazione autentica, ma della stessa democrazia.

    Rete Pace e disarmo

    Cuneo 

    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    cuneo - rete pace e disarmo
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK