X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    PEVERAGNO - Saturday 16 September 2017, 13:27

    L'Unione Montana Alpi del Mare sull'accatastamento dei fabbricati rurali richiesto dall'Agenzia delle Entrate

    Riceviamo e pubblichiamo
    Il sindaco di Peveragno, Paolo Renaudi
    Il sindaco di Peveragno, Paolo Renaudi
    La recente attività di accertamento della Agenzia delle Entrate, che sta richiedendo l’accatastamento per i fabbricati rurali con relativi costi (comprese sanzioni), sta suscitando specialmente in ambito montano molti interrogativi. L’azione della Agenzia delle Entrate rispetta i principi ed il disposto della normativa vigente (in particolare la legge 214/2011), ma le perplessità nascono dai risultati di tale azione, che coinvolge anche una miriade di piccoli fabbricati rurali di montagna dal valore commerciale nullo, e che da oggi in poi rappresenteranno per i proprietari un costo non indifferente.

    Ad oggi è prevista l’esenzione solo per "fabbricati che presentano un accentuato livello di degrado (collabenti)", incentivando di fatto i proprietari ad accettare il degrado dei fabbricati senza porre in atto interventi di manutenzione e di conservazione.

    Molti fra i proprietari di fabbricati rurali montani stanno addirittura già pensando all’abbattimento dei fabbricati stessi, con il rischio di perdere per sempre un patrimonio storico, architettonico e culturale di grande valore.

    L’Unione Montana Alpi del Mare (costituita dai Comuni di Boves, Chiusa di Pesio, Peveragno, Roaschia, Valdieri) sollecita una rapidissima revisione della norma in questione, suggerendo di aggiungere, fra i fabbricati esentabili dall’obbligo di accatastamento, i fabbricati rurali montani (in pratica quasi tutti quelli da accatastare nelle aree di montagna), in modo da scongiurare la perdita di un patrimonio storico e paesaggistico inestimabile, ed evitando un ulteriore odioso “balzello” di cui i tartassatissimi nostri concittadini non hanno bisogno. Un balzello che per di più va a colpire soprattutto – ancora una volta – la montagna. 
     
    c.s.
    luogo PEVERAGNO
     Condividi
    Tag:
    Unione Montana Alpi del Mare
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK