X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi AttualitĂ  Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • AttualitĂ 
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ AttualitĂ  \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Sunday 24 September 2017, 15:29

    La Batata (patata americana dolce) della Valle Grana al SANA di Bologna

    Riceviamo e pubblichiamo
    La Batata (patata americana dolce) della Valle Grana al SANA di Bologna
    Nell’ambito del SANA,importante vetrina internazionale del biologico e del naturale svoltasi a Bologna dall’otto all’undici di settembre scorso, grazie alla disponibilità dell’Associazione Terranostra di Coldiretti la quale, in tal salone, è stata ambasciatrice del nostro territorio piemontese esponendo le migliori eccellenze prodotte dai suoi selezionati soci, sono apparse, per la prima volta, le batate o patate americane dolci coltivate in Piemonte .

    Gli esemplari esposti, prodotti dall’azienda biologica Ceaglio Giuliana di Serra Debora in Bernezzo, fanno parte di un “progetto per la promozione e valorizzazione della Batata nelle Terre Miti della bassa Valle Grana di Cuneo (Caraglio,Bernezzo, Cervasca)” denominato “Batata Buona”.

    Questo progetto è nato a seguito di sei anni di prove di coltivazione in loco (Caraglio) con ottimi risultati produttivi e di qualità; quest’ ultima data dalle particolari condizioni pedo climatiche di questo territorio sub alpino.Inoltre ha dimostrato una discreta tolleranza alla carenza idrica.

    La Batata appartiene alla famiglia delle convolvolacee (Ipomea Batatas) ed è originaria dell’America del Sud. Fu importata, in Europa, da Cristoforo Colombo assieme alla patata e al topinambur. Prove di coltivazione, in Piemonte, furono intraprese ad inizio 1900 presso l’orto botanico di Torino e notizie storiche testimoniano la sua coltivazione, sempre agli inizi del 1900, nel Nizzardo.

    La Batata è ottima in cucina per il suo gusto delicato e se cotta ha lieve sentore di castagna. Da vari studi, è considerata utile alleata del benessere del nostro corpo perché contiene sostanze antiossidanti (antiaging), vitamine e Sali minerali. Ma, di più, il CNR (Centro Nazionale di Ricerche) di Padova e l’Università di Vienna pare abbiano accertato la presenza, specialmente nella buccia rossa della batata (per cui sarebbe meglio consumarla cruda e con la stessa buccia, in gradevoli insalate), del Cajapo, una sostanza in grado di ridurre la glicemia e il colesterolo (risultati pubblicati su Diabetes Care). Inoltre apporta benefici nella cura all’ipertensione.
     
    Il fatto di poterla coltivare in questi areali, con qualitĂ  originali e tracciabilitĂ  molto corta, apre nuove ed interessanti prospettive e opportunitĂ  economiche nel settore rurale locale, della filiera agro commerciale e di trasformazione.
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    batata
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • AttualitĂ 
    • Sport
    • CuriositĂ 
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    redazione@cuneodice.it
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di piĂą
    OK