X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    SALUZZO - Friday 27 November 2020, 08:33

    "La biblioteca civica di Saluzzo venga intitolata a 'Giacomo e Roberto Segre'''

    La lettera di un gruppo di militanti di Fratelli d'Italia suggerisce di dedicare l'edificio a due protagonisti del Rinascimento e dell'Unità d'Italia
    "La biblioteca civica di Saluzzo venga intitolata a 'Giacomo e Roberto Segre'''
    Riceviamo e pubblichiamo da un gruppo di militanti di Fratelli d'Italia Saluzzo.
     
    La biblioteca civica saluzzese si trasferisce nella nuova sede presso la Caserma Mario Musso e per l'occasione sceglie di modificare il suo nome. 
    Con un'iniziativa apprezzata si chiede ai cittadini di indicare delle proposte nominali tra cui scegliere.
     
    Essendo la biblioteca patrimonio del Comune, riteniamo sarebbe corretto valorizzare la nostra storia cittadina ed i suoi orgogli. Troppo pochi sono i saluzzesi a conoscenza delle avventure di Giacomo e Roberto Segre, due figli del marchesato protagonisti di pagine gloriose e determinanti del Rinascimento e dell'Unità d'Italia.
     
    Di famiglia ebraica, Giacomo Segre è passato alla storia per aver aperto la prima breccia nel corso della presa di Porta Pia, in quel famoso 20 settembre1870. Un vero protagonista del nostro patriottico risorgimento.
     
    Roberto Segre trovò uno spazio eroico nei fatti della prima guerra mondiale. Fu al comando dell'artiglieria della 6ª Armata durante la battaglia del Solstizio, dove contribuì grandemente al successo italiano, grazie alla tattica della "contropreparazione anticipata"; che permise di bloccare sul nascere l'offensiva austro-ungarica sugli Altipiani.
     
    Anche per merito delle azioni di questi due nostri concittadini, oggi viviamo nell'Italia che conosciamo. Lo scorso 13 settembre, in un’interessante conferenza promossa dall'assessorato alla cultura e svoltasi presso l'Antico Palazzo Comunale, le loro storie sono state raccontate da Emanuel Amar Segre, loro discendente attuale.
     
    A loro, con convinzione, crediamo vada intitolata la nostra biblioteca. Nella speranza che in questa maniera si riscoprano le loro azioni e si permetta alle nuove generazioni di conoscere queste figure, messaggio di amore profondo per il nostro Paese ed i suoi valori.
     
    Paolo Radosta
    Emanuel Segre Amar
    Diego Ferrero 
    Maria Teresa Pennino
    Emanuela Corti 
    Alberto Anello 
    Marilena Bongiasca 
    Mario Pinca 
     
    Redazione
    luogo SALUZZO
     Condividi
    Tag:
    Saluzzo - Fratelli d'Italia
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK