'La certificazione antimafia rischia di rallentare l’erogazione dei contributi Ue' - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie Speciale Coronavirus
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero
Cuneodice CARD
Cerca Articoli



Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero

    Home \ Attualità \ Cuneo e valli

    CUNEO - giovedì 23 novembre 2017, 15:55

    'La certificazione antimafia rischia di rallentare l’erogazione dei contributi Ue'

    Il direttore di Confagricoltura Cuneo, Roberto Abellonio, commenta la legge: 'Non serve a risolvere il problema delle infiltrazioni mafiose'

    “La richiesta della certificazione antimafia per circa un milione di agricoltori beneficiari dei fondi europei, oltre a rischiare di bloccare l’erogazione degli aiuti comunitari alle aziende del settore e ad intasare le prefetture con migliaia di pratiche, non è utile a risolvere il problema delle infiltrazioni mafiose. Sarebbe meglio procedere in senso opposto, impedendo alle aziende chiaramente colluse con le organizzazioni criminali di arrivare a presentare domanda. In questo modo si eviterebbero controlli a tappeto poco efficaci e molto costosi”. Così il direttore di Confagricoltura Cuneo, Roberto Abellonio, commenta quanto introdotto dalla legge 17 ottobre 2017, n. 161 che, dal 20 novembre, prevede la richiesta di certificazione antimafia per moltissimi agricoltori italiani beneficiari dei fondi europei, paralizzando gli organismi pagatori, aggravando il carico burocratico ma, soprattutto, determinando l’arresto del flusso delle erogazioni dei fondi UE, a danno di tutte le aziende agricole.

    In questo modo, secondo Confagricoltura, si vanifica totalmente l’impegno profuso dal Governo per rendere più efficiente il sistema di gestione delle risorse europee e si ingolfano anche le Prefetture che sono chiamate a gestire una mole enorme di documenti. Richiamando i problemi relativi alle disposizioni della legge 161/17, che prevede l’acquisizione della documentazione antimafia per i terreni agricoli che usufruiscono di fondi europei, il presidente di Confagricoltura Piemonte, Enrico Allasia, ha invitato i parlamentari piemontesi componenti la Commissione Bilancio della Camera dei Deputati a sostenere gli emendamenti proposti da Confagricoltura al decreto fiscale in fase di approvazione, per evitare gravissimi disagi e danni agli agricoltori a causa dell’ulteriore aggravio di burocrazia.
    c.s.
    CUNEO
    Tag:
    cuneo - Roberto Abellonio - Confagricoltura Cuneo - legge - agricoltori - Certificazione antimafia - italiani
     Tweet
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Varie
    • Rubriche
    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    Redazione

    Via Po, 2
    12022 Busca (CN)
    Cell. +39 377.0890906
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Vendita case a cuneo
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS

    Publidok S.r.l. P.iva 09705620962

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie clicca qui.
    OK