X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Thursday 25 February 2021, 17:18

    La Cgil di Cuneo: ''Due belle notizie per i lavoratori''

    Da via Coppino soddisfazione per le sentenze sui rider e su un lavoratore licenziato ingiustamente
    La Cgil di Cuneo: ''Due belle notizie per i lavoratori''
    Riceviamo e pubblichiamo dalla Cgil di Cuneo.
     
    Una bella notizia per la coesione del nostro Paese, quella che arriva dall’esito dell’indagine della procura di Milano. Le persone che di lavoro fanno i rider devono essere assunte e avere tutte le tutele contrattuali e di sicurezza che derivano dall’applicazione di un vero contratto nazionale di lavoro. La maxi inchiesta dei magistrati milanesi che ha verificato la posizione dei fattorini impiegati nelle piattaforme digitali e ha portato all’invio dei verbali a quattro società, in cui si impone l’assunzione di circa 60 mila collaboratori in tutta Italia, conferma quello che la CGIL sostiene da sempre, cioè che i rider non sono lavoratori autonomi e occasionali e hanno diritto a condizioni dignitose e sicurezza non più rinviabili. Non solo. A quanto risulta, con il verbale di riqualificazione del rapporto di lavoro la magistratura milanese obbliga i colossi del food delivery ad applicare la normativa prevista e quindi ad assumere con contratto parasubordinato i 60mila autonomi entro 90 giorni.
     
    Del resto questi sono i nostri principi costituzionali l’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro e non sullo sfruttamento. Adesso devono riattivarsi i tavoli di confronto con le imprese e la loro associazione presso il ministero del Lavoro. Non c’è più tempo da perdere.
     
    La seconda buona notizia è la sentenza della Corte Costituzionale che su un ricorso del Tribunale di Ravenna, stabilisce che la reintegra del lavoratore licenziato ingiustamente è obbligatoria e non facoltativa come avevano stabilito la Legge Fornero e il Jobs Act. ll motivo dell'incostituzionalità sta nel fatto che, per com'è stata modificata, la norma rischia di creare disparità di trattamento ingiustificate tra lavoratori in pari condizioni, cioè licenziati per un motivo (economico o disciplinare) che non si rivela fondato. Un altro colpo al Jobs act di Renzi e alla riforma Fornero del licenziamento senza reintegro previsto dalla riforma del 2012.
     
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    cuneo - Cgil
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK