La storia dell’ex Istituto Provinciale Infanzia di Cuneo sul sito della Provincia - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • Case Cuneo
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - martedì 16 gennaio 2018, 17:48

    La storia dell’ex Istituto Provinciale Infanzia di Cuneo sul sito della Provincia

    Il catalogo della mostra e altre pubblicazioni sono on-line sulla piattaforma dell'ente
    La storia dell’ex Istituto Provinciale Infanzia di Cuneo sul sito della Provincia
    La storia dell’ex Istituto Provinciale Infanzia di Cuneo, che dal 1886 fino al 2006 per 120 anni si occupò in vari modi dell’accoglienza e dell’assistenza ai piccoli “abbandonati” o “illegittimi” con le loro madri, non andrà perduta. L’archivio dell’ex Ipi, che raccoglie anche la storia e i documenti proveniente dagli “Ospizi dei Trovatelli” di Alba, Cuneo, Mondovì e Saluzzo, è conservato e gestito dalla Provincia di Cuneo tramite l’ufficio Pubblica Tutela, in base alle disposizioni regionali. L’ufficio collabora anche a ricerche e progetti culturali per mantenere viva la memoria di un fenomeno sociale che segnò profondamente anche la vita della Granda.

    Nel 2015, ad esempio, ha organizzato in collaborazione con altri settori della Provincia, la mostra fotografica “L’Istituto Provinciale Infanzia: una storia per immagini” (27 ottobre – 7 novembre 2015) e la conferenza “L’assistenza all’infanzia e alla maternità nella storia dell’ Ipi di Cuneo” (3 novembre 2015). Il catalogo della mostra e gli atti della conferenza sono disponibili sul sito della Provincia www.provincia.cuneo.gov.it alla voce politiche-sociali/pubblica-tutela/archivio-istituto-provinciale-infanzia.

    La mostra ripercorre la storia dell’Ipi e si sofferma soprattutto sugli ultimi decenni di attività, proponendo un ricco materiale documentario, dai registri dell’Ottocento ai documenti d’inizio Novecento, dagli oggetti legati alle vicende dei bambini “trovatelli” alle fotografie d’epoca fino al materiale più recente, tutti possibili tasselli per una futura storia dell’assistenza sociale e sanitaria in provincia di Cuneo.

    Sul sito della Provincia sono anche consultabili le seguenti pubblicazioni: “Il rinnovato Istituto Provinciale Infanzia 1931 – 1952” e “L’assistenza all’infanzia “abbandonata” in provincia di Cuneo: itinerario attraverso la storia”. All’ufficio è anche possibile rivolgersi per chiedere notizie o documenti sugli ex-assistiti dell’Istituto per l’Infanzia e degli Ospizi. Informazioni e documenti potranno essere rilasciati in base alla situazione, nel rispetto della normativa in vigore. Per maggiori informazioni telefonare in Provincia al numero 0171-445863.

    c.s.
    luogo CUNEO
    Tag:
    Provincia di Cuneo - sociale - Corso Nizza - Ex Istituto Provinciale Infanzia - IPI - Assistenza - Sanitaria
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    P.iva 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK