X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CARAGLIO - Tuesday 07 March 2017, 16:50

    La tromba d'aria genera danni ingenti all'agricoltura ai piedi della Bisalta

    Coldiretti Cuneo e Piemonte in visita alle aziende colpite
    La tromba d'aria genera danni ingenti all'agricoltura ai piedi della Bisalta
    1/3
    La violenta tromba d’aria di ieri, lunedì 6 marzo, ha colpito l’area ai piedi della Bisalta compresa tra i comuni di Caraglio e Chiusa Pesio. 
    Dice Delia Revelli presidente di Coldiretti Cuneo e Piemonte che questa mattina accompagnata dal segretario di zona Massimo Meineri e dai tecnici dell’Agenzia 4 A ha visitato alcune tra le aziende colpite: “La forza del vento impetuoso è riuscita a strappare le coperture dei tunnel sotto i quali le colture primaverili già avevano iniziato il periodo vegetativo. La tromba d’aria ha piegato anche i sostegni delle coperture stesse redendole pressoché irrecuperabili. Non si erano mai visti in questa zona danni così intensi a causa del forte vento”. Ingenti danni a case, stalle, porticati e ricoveri attrezzi. Colpiti anche edifici oggetto di interventi di recente manutenzione. 
    Aggiunge il Delegato Confederale Bruno Rivarossa: “Stante la situazione consigliamo alle aziende colpite di denunciare immediatamente i danni patiti alle amministrazioni comunali. La segnalazione è utile affinché la zona venga delimitata dalla Regione e vi sia la dichiarazione dello stato di calamità naturale”. 
    Conclude Delia Revelli: “Mi farò personalmente portavoce del disastro direttamente con l’assessore regionale all’agricoltura Giorgio Ferrero affinché la Regione anticipi anche in queste zone l’erogazione della Pac e vengano immediatamente erogati i fondi del Psr, in particolare quelli relativi all’insediamento dei giovani. Valuteremo anche con gli istituti bancari l’apertura di linee di credito agevolato affinché le aziende colpite possano ripartire”.
    c.s.
    luogo CARAGLIO
     Condividi
    Tag:
    Delia Revelli - Coldiretti Cuneo e Piemonte - tromba d'aria
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK