X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi AttualitĂ  Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • AttualitĂ 
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ AttualitĂ  \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Monday 12 June 2017, 16:07

    Laboratori per bambini e iniziative alla GFE per tutta la settimana

    Con il Parco fluviale, Isiline e Radio Piemonte Sound ad animare il passeggio tra gli stand
    Laboratori per bambini e iniziative alla GFE per tutta la settimana
    La settimana, tra gli stand della 42ª edizione della Grande Fiera d’Estate in piazza d’Armi a Cuneo, ricomincia mettendo al centro giovani e famiglie.
    Quest’anno, gli organizzatori hanno dato un ampio spazio, al Parco fluviale Gesso e Stura di Cuneo che compie 10 anni. Nello stand c’è un’area espositiva con la storia e le immagini dell’area verde che circonda il capoluogo della Granda e si estende per 10 comuni (60 km di fiume e 4.000 ettari di territorio). Ma, soprattutto, c’è lo spazio «Lab & Bike» con laboratori per bambini e attivitĂ  diverse per adulti e famiglie che si alternano per l’intera durata della Fiera. 
    I «Laboratori natura» sono attività scientifico-creative per bambini dai 4 ai 10 anni che, accompagnati dagli operatori del Parco fluviale, sperimentano la bellezza della natura e delle scienze. Sono tenuti da personale specializzato e non è necessaria la presenza di un adulto: i «grandi» possono tranquillamente visitare la Fiera, mentre i «piccoli» si divertono. I «Laboratori natura», curati da La Fabbrica dei suoni, sono in calendario tutti i giorni di apertura della Fiera.

    Lunedì 12 giugno
    ore 18-19.30; 21-22.30
    «Parcorigami»
    L’origami è una tecnica che ha origine in Giappone migliaia di anni fa e il suo nome significa “piegare la carta”. Si possono creare tantissime figure... addirittura un parco di “cartanimali”!
    Laboratorio didattico-ricreativo adatto a bambini di etĂ  compresa tra i 4 e gli 11 anni.

    Martedì 13 giugno ore 18-19.30; 21-22.30
    «Tic tac toe!»
    Tic Tac Toe, Tris, Filetto, Zero… tanti nomi, un solo gioco!
    Alla GFE i partecipanti costruiscono un personalissimo Tris con l’aiuto di sassi, colori e pennelli per poi creare una simpatica custodia e portarlo sempre con loro. Laboratorio creativo adatto a bambini di età compresa tra i 4 e gli 11 anni.

    Mercoledì 14 giugno ore 18-19.30; 21-22.30
    «Veloci con il vento»
    Laboratorio sperimentale per costruire piccole congegni che funzionano... ad aria! Macchinine, paracaduti, razzi e molto altro ancora! 
    Laboratorio didattico-ricreativo adatto a bambini di etĂ  compresa tra i 4 e gli 11 anni.

    Giovedì 15 giugno ore 18-19.30; 21-22.30
    «Ritratti un po’ matti»
    Laboratorio sul ritratto e l’autoritratto. I bimbi fissano sulla carta l’idea che hanno di loro stessi e delle persone vicine. Le “fotografie” realizzate nello stand del Parco sono però molto particolari: profumano di muschio e resina, di sassi di fiume e fiori.
    Laboratorio creativo adatto a bambini di etĂ  compresa tra i 4 e gli 11 anni.

    Venerdì 16 giugno ore 18-19.30; 21-22.30
    «La magica scienza»
    Davvero la scienza può essere magica? O qualche magia, forse, nasconde un pizzico di scienza? Alcuni trucchi sfruttano le proprietà scientifiche degli oggetti, mentre altri ingannano i nostri occhi con semplici illusioni. Alla Fiera si scopre che la magia può essere “scientifica”! Laboratorio scientifico-creativo adatto a bambini di età compresa tra i 5 e gli 10 anni.

    Sabato 17 giugno ore 16-17.30; 18-19.30; 21-22.30

    Domenica 18 giugno ore 11-12.30; 16-17.30; 18-19.30
    «L’orchestra della natura»
    Laboratorio a tema naturalistico/musicale adatto a tutti. 
    Danilo Raimondo, artigiano del suono, presenta una serie di strumenti musicali derivati da differenti materiali: zucche, legno, canne di fiume e di bamboo, ossa, conchiglie, metallo. Grazie a questi semplici strumenti, ognuno scopre le proprie innate attitudini e capacitĂ  musicali e lo stretto legame che lega l’uomo e il suono. 
     
    Nei fine settimana si possono fare escursioni in bici nel parco con partenza e arrivo nello stand di piazza d’Armi. Con guide cicloturistiche, i partecipanti sono accompagnati alla scoperta del Parco fluviale Gesso e Stura. Dal sellino della bici è ancora più affascinante scoprire il polmone verde di Cuneo. Il percorso prevede un facile tratto urbano ed extraurbano immerso nella natura tra racconti e curiosità di uno dei luoghi più amati dai cuneesi. Le escursioni sono in programma al sabato alle 16 e alle 18 e la domenica alle 10.30-12.30-17.30 e 19.30. Il tragitto, su un percorso misto asfalto e sterrato, è di 15 km e si snoda tra viale Angeli e la pista ciclabile lungo Gesso. L’escursione si può fare con la propria bici o con una mountain bike da ritirare alla partenza al momento dell’iscrizione. I partecipanti devono indossare il casco proprio o del Parco.
    Tutte le iniziative sono gratuite con iscrizione consigliata entro le 16 del giorno precedente (fino a esaurimento posti). Info e prenotazioni: 0171.444501; 345.1028080; parcofluviale@comune.cuneo.it.

    La 42ÂŞ GFE è anche magia grazie allo stand Isiline, l’azienda che, dal 1995, connette in rete (ora anche attraverso la fibra) le famiglie piemontesi.

    Per l’intera durata della Fiera, tutti i giorni ci sono spettacoli del Mago Zapotek.
    La settimana ricomincia con spettacoli magici tutte le sere alle 20: lunedì 12 giugno «Il trucco c’è… e si vede!», martedì 13 giugno «Gli inganni dei sensi», mercoledì 14 giugno «Dov’è finita la bacchetta magica?», giovedì 15 giugno «Il cilindro del prestigiatore», venerdì 16 giugno «Dietro le quinte». E poi ancora un fine settimana, l’ultimo della Fiera, intenso. Si parte sabato 17 giugno alle 19 con «Vedo, prevedo, stravedo!» e, alle 21, c’è «Tutto pronto per lo spettacolo». L’ultimo giorno, domenica 18 giugno, si chiude con ben tre spettacoli: alle 13 «Sogni a occhi aperti», alle 17 «Voglia di Magicare» e alle 20 «Si fa presto a dir prestigio».
    E nell’area esterna, interviste, musica e intrattenimento in diretta grazie allo studio radiofonico allestito da Radio Piemonte Sound.
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Parco fluviale Gesso e Stura - La Fabbrica dei Suoni - Grande Fiera d’Estate - Radio Piemonte Sound - Isiline - Mago Zapotek - GFE
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • AttualitĂ 
    • Sport
    • CuriositĂ 
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    redazione@cuneodice.it
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di piĂą
    OK