X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Sunday 16 November 2025, 07:33

    “L’Atlante dell’Infanzia” racconta una generazione sempre più fragile, anche in Piemonte

    Lo studio di Save the Children evidenzia le necessità dei giovani tra salute mentale, iperconnessione e mancanza di spazi di aggregazione
    “L’Atlante dell’Infanzia” racconta una generazione sempre più fragile, anche in Piemonte

    Essere adolescenti nel 2025 vuol dire crescere in un’Italia che cambia, con meno coetanei intorno e più domande rispetto alle generazioni precedenti. In Piemonte e nel Cuneese, come nel resto del Paese, i giovani chiedono di essere ascoltati e di avere la possibilità di costruire un futuro migliore, per loro e per le generazioni che verranno. Questi sono alcuni degli aspetti che emergono da “L’Atlante dell’Infanzia 2025”, pubblicato il 13 novembre da Save the Children.

    L’Atlante è un viaggio che attraversa l’Italia, ascoltando ragazze e ragazzi sparsi per la penisola e coinvolgendoli direttamente. Da questo ascolto emerge un quadro complesso, in cui alle fragilità si sommano le conseguenze dell’iperconnessione e del disagio mentale. Il tutto si inserisce in un contesto demografico che vede gli adolescenti tra i 13 e i 19 anni sempre meno numerosi: poco più di 4 milioni, meno del 7% della popolazione. Un calo significativo se confrontato con i primi anni Ottanta, quando erano oltre 6,5 milioni e rappresentavano più dell’11% degli italiani.

    Tra i temi centrali affrontati dal report c’è la salute mentale. La diffusione delle strutture dedicate al benessere psicologico dei giovani è definita “scoordinata” perché distribuita in modo disomogeneo lungo la penisola. In questo quadro, il Piemonte mostra però dati più positivi rispetto ad altre regioni. La Lombardia è quella con il maggior numero di posti in Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza e nelle Comunità residenziali terapeutiche per adolescenti, seguita proprio dal Piemonte, che si colloca nettamente davanti al resto del Paese.

    La necessità di queste strutture emerge chiaramente dal numero degli accessi di giovani con disturbi mentali al Pronto soccorso. Dopo i circa 62 mila casi del 2018, il dato è salito a 74 mila nel 2019, per poi crollare a 38 mila nel 2020 – anno segnato dalla pandemia – e risalire nuovamente a 62 mila nel 2023. Quando i posti non bastano, i ragazzi vengono spesso inseriti nei reparti per adulti. Questa situazione non è rara anche negli ospedali di Cuneo, come ha più volte raccontato il dottor Francesco Risso, direttore del Dipartimento di Salute Mentale interaziendale dell’Asl Cn1 e dell’Azienda Ospedaliera “Santa Croce e Carle” di Cuneo.

    Secondo l’Atlante, “anche il sistema di presa in carico “post ricovero” degli adolescenti nei centri diurni, nelle comunità terapeutiche semiresidenziali e residenziali è in sofferenza”. Anche in questo caso, molte delle strutture si trovano in Lombardia e in Piemonte. Dal 2019 però i posti disponibili non sono aumentati, mentre è cresciuto quello dei giovani che avrebbero bisogno di percorsi riabilitativi adeguati. A livello nazionale le strutture residenziali sono appena 99 e quelle semiresidenziali 94, per un totale di 2.438 posti. La Lombardia guida la classifica con 399 posti, seguita dal Piemonte con 246 posti. Come racconta lo studio di Save the children, non mancano comunque esempi positivi. Tra questi c’è Torino, “grazie alla rete di servizi territoriali che si è sviluppata attorno al reparto di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’ospedale Regina Margherita”.

    Accanto ai problemi legati alla salute mentale, l’Atlante evidenzia anche un altro nodo: gli adolescenti sono iperconnessi, ma più soli delle generazioni precedenti. Il gruppo di ricerca MUSA, nell’ambito degli studi dell’Osservatorio sulle tendenze giovanili, ha rilevato che gli adolescenti che trascorrono più di tre ore al giorno sui social sono quasi raddoppiati in appena due anni e mezzo, passando dal 23% circa a più del 39%. Come scrive Save the children ,“il binomio iperconnessione/social media sta producendo patologie sociali che portano a peggioramenti epocali sul benessere relazionale e psicologico giovanile”. In questo contesto, la possibilità di incontrarsi in luoghi di aggregazione diventa una risorsa fondamentale contro la solitudine. Tuttavia, non sempre questi luoghi sono disponibili. Secondo i dati dell’Atlante, nel 2025 nessun Comune della provincia di Cuneo ha ottenuto finanziamenti per costruire nuovi centri aggregativi per adolescenti, a differenza di altri luoghi del Piemonte, come Torino, Novara e Asti.

    Micol Maccario
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Giovani - Adolescenti
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK