Le gite dâistruzione sono sospese? LâAtl manda gli studenti a scoprire la loro cittĂ
Il progetto, interamente finanziato dallâAzienda Turistica, è rivolto alle localitĂ che ospitano un ufficio IATIl turismo e la cultura (con tutto il loro indotto) sono tra i settori economici messi maggiormente in crisi dalla diffusione pandemica del Coronavirus e dalla conseguente emergenza sanitaria, con una riduzione pressochĂŠ totale dei flussi in arrivo. In questo contesto, l'Atl del Cuneese ha programmato e sta portando avanti una serie di attivitĂ di informazione, comunicazione, promozione e di promo-commercializzazione dedicate ai vari prodotti turistici, ma ha ritenuto necessario dare un segnale concreto di ripartenza anche al comparto del turismo culturale e ai ragazzi delle scuole che stanno vivendo una sorta di âsospensioneâ dalla vita reale.
Se da un lato, grazie alla dad e allâimpegno dei docenti e dei dirigenti scolastici, i ragazzi hanno potuto seguire i programmi didattici, è evidente come manchi loro una parte fondamentale della vita in presenza a scuola fatta anche di aggregazione, socialitĂ , attivitĂ formative, uscite e gite scolastiche che sono parte integrante del loro percorso di crescita, costituiscono un valido strumento nellâazione didattico-educativa e rinsaldano i rapporti allâinterno delle classi.
âLa nostra proposta, presentata alla stampa presso la sede dellâAtl del Cuneese â dichiara il Presidente dellâAtl del Cuneese, Mauro Bernardi - va in questa direzione: offrire ai ragazzi delle scuole secondarie superiori, in questa primavera 2021, lâopportunitĂ di sostituire la classica gita scolastica (che per ovvi motivi questâanno non potrĂ essere effettuata) con unâuscita di circa due ore alla scoperta della loro cittĂ , accompagnati da una guida turistica professionaleâ.
âAbbiamo notato infatti durante le esperienze di alternanza scuola-lavoro condotte negli anni scorsi â commenta il Direttore dellâAtl del Cuneese, Daniela Salvestrin â che i nostri ragazzi non sempre conoscono la storia dei luoghi in cui vivono e non hanno curiositĂ nei confronti delle attrazioni turistiche che si trovano sotto casa: forse proprio perchĂŠ le hanno sotto gli occhi tutti i giorni non danno loro troppa importanza. Abbiamo quindi proposto ai dirigenti scolastici di coprire questa lacuna offrendo ad alcune classi la possibilitĂ di acquisire una maggiore conoscenza di ciò che sta loro attorno. Queste visite â continua Salvestrin - offriranno ai ragazzi la possibilitĂ di scoprire le loro radici, le bellezze naturali, paesaggistiche ed artistiche del territorio e di rafforzare il legame con la propria cittĂ , il senso di appartenenza e lâamore per la cultura sviluppando in loro curiositĂ , interesse e spirito critico. Parole dâordine e punti di forza del nostro progetto sono dunque âripartenzaâ e âformazioneââ.
Il progetto pilota, finanziato totalmente dallâAtl del Cuneese e senza alcun costo per scuole e famiglie, è rivolto agli istituti superiori delle localitĂ in cui lâAtl gestisce direttamente un ufficio turistico Iat, ovvero Cuneo, Fossano, Limone Piemonte, MondovĂŹ e Ormea. Ă realizzato in collaborazione con il Consorzio di Operatori Turistici CĂ´nitours che curerĂ la segreteria organizzativa e con le Guide Turistiche Cuneo Alps (dotate di regolare patentino di attivitĂ che dopo anni di approfondimento ed esperienze sul campo, rappresentano una vera e propria eccellenza e garanzia di qualitĂ e professionalitĂ ) che cureranno i contenuti e condurranno le passeggiate guidate.
âI docenti â precisa ulteriormente Daniela Salvestrin â potranno esprimere le necessitĂ della classe e porre quindi le basi per una visita guidata inclusiva e tematizzata, sulla base degli argomenti di studio affrontati in classe. Si tratta di un progetto pilota che non ci permette oggi di coinvolgere nelle visite in presenza i ragazzi delle scuole medie secondarie di primo grado e quelli delle scuole superiori ubicate in altri centri della provincia. Per loro e per i loro docenti proponiamo in alternativa le visite virtuali ai siti e ai monumenti mappati dal progetto denominato âMuseo Diffuso Cuneeseâ www.museodiffusocuneese.it nato nel 2012 da unâidea della Fondazione San Michele di Cuneo e dal Rotary Club di Cuneo 1925 e promosso in collaborazione con l'ATL del Cuneese. La speranza è di poter dare continuitĂ a questo progetto che mette al primo posto i nostri ragazzi e il loro senso di cittadinanza, perchĂŠ prima di essere âcittadini nel mondoâ bisogna essere âconsapevoli cittadini nella propria cittĂ ââ.
Redazione

A.T.L. del Cuneese - scuole
commenti
Effettua il login per commentare