X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Thursday 24 November 2016, 08:17

    Maltempo, il Tanaro a Garessio ha superato i livelli di pericolo

    Lo riferisce il bollettino Arpa delle ore 7
    Maltempo, il Tanaro a Garessio ha superato i livelli di pericolo
    Il Bollettino Arpa Piemonte delle ore 7 riferisce che elle ultime 12 ore le precipitazioni sono state forti sull'intera fascia pedemontana della regione, con valori molto forti sull'alto Tanaro. Sono stati registrati valori cumulati superiori ai 90-100 mm in 12 ore e 80 mm in 6 ore. Al di sopra dei 2000 m di quota si sono registrate deboli precipitazioni nevose, con valori più significativi (tra 20 e 30 cm) al di sopra dei 2300-2400 m su Alpi Graie e Cozie.

    Nelle ultime ore - rierisce Arpa - le intense precipitazioni sul Piemonte occidentale hanno determinato un incremento dei livelli idrometrici del reticolo secondario del Fiume Tanaro, del Pellice, della Stura di Lanzo e del Chisone. In particolare si segnala la stazione del Tanaro a Garessio i cui livelli idrometrici hanno superato il livello di pericolo e l’incremento dei tributari Corsaglia, Mongia, Ellero con valori oltre il livello di guardia. A valle della confluenza col Pesio i livelli del Tanaro sono in crescita.
     
    Previsione. Il minimo di pressione continuerà ad essere attivo sulla Spagna causando un flusso umido da sud, sudest che tende ad intensificarsi, con piogge diffuse su tutto il Piemonte. Sono attesi valori forti su tutta la fascia pedemontana alpina. Piogge molto forti e persistenti interesseranno il cuneese tendendo ad intensificarsi ulteriormente nel corso della mattinata. Complessivamente sono previsti valori cumulati massimi prossimi ai 150 mm in 12 ore.
    Successivamente i fenomeni tenderanno a persistere con tali intensità e sulle stesse zone fino a domani mattina, quando assisteremo ad una lenta attenuazione dei fenomeni che tenderanno, comunque, a rimanere forti o molto forti fino al pomeriggio di domani. La quota delle nevicate rimane stazionaria intorno ai 1900-2000 m.
    Per le prossime ore sono previsti incrementi dei livelli idrometrici del reticolo idrografico secondario dei corsi d’acqua dei settori occidentali della regione. A valle della confluenza col Pesio i livelli del Tanaro registreranno degli incrementi, più marcati nell’alta valle con valori oltre il livello di guardia, meno  significativi verso la confluenza col Belbo. Altrove i livelli idrometrici si mantengono al di sotto dei livelli di guardia.
     
     
    redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK