X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CASTELMAGNO - Wednesday 23 August 2017, 19:33

    Migliaia di fedeli alla tradizionale festa al santuario di San Magno

    Tra loro anche il presidente Borgna per i 60 anni della consacrazione della Provincia a Maria Assunta
    Migliaia di fedeli alla tradizionale festa al santuario di San Magno
    Migliaia di fedeli hanno partecipato sabato 19 agosto alla tradizionale festa al santuario di San Magno nel comune di Castelmagno in alta valle Grana. Due le ricorrenze storiche di quest’anno: i 300 anni dall’ultimo completamento dell’edificio religioso il cui primo nucleo risale al 1475 e i 60 anni dalla consacrazione della Provincia alla “Vergine Madre assunta alla gloria ed assisa alla destra del Divin Figlio, affidandola  al  suo  cuore” avvenuta il 15 agosto 1957. Al santuario era presente anche il presidente della Provincia Federico Borgna con il gonfalone ufficiale dell’ente. L’atto di consacrazione è stato ricordato al termine della messa celebrata dal vescovo di Cuneo e Fossano, monsignor Piero Delbosco. Alla processione con la statua di San Magno hanno partecipato i figuranti con costumi d’epoca e armi dell’Abaio, le autorità militari, civili e religiose con la banda musicale di Castelletto di Busca.
     
    Il santuario di San Magno martire, protettore del bestiame e dei pascoli, è luogo di grande devozione popolare per agricoltori ed allevatori della Granda che affidano alla protezione del santo la salute propria e quella dei loro animali, come testimoniano decine  di  ex-voto per  le  grazie  ricevute e affissi alle pareti della chiesa. Ma l’edificio sacro custodisce anche l’antica cappella, tuttora esistente e ben restaurata, costruita in due periodi distinti, dove la prima cappella Allemandi venne ampliata ad opera del Botoneri, frate francescano di Cherasco il quale ne modificò la struttura e soprattutto la decorazione. Gli affreschi avevano come scopo principale la catechesi della popolazione locale, povera ed analfabeta, che grazie alle immagini poteva venire a conoscenza di quanto narrato e descritto nei Vangeli. Oltre agli eventi salienti della Passione, Morte e Resurrezione di Cristo, sono raffigurati anche santi particolarmente legati alla tradizione locale.
    c.s.
    luogo CASTELMAGNO
     Condividi
    Tag:
    Castelmagno
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK