Mobilità europea per gli artisti: aperta la terza call di i-Portunus - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie Speciale Coronavirus
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero
Cuneodice CARD
Cerca Articoli



Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero

    Home \ Attualità \ Cuneo e valli

    CUNEO - lunedì 19 agosto 2019, 12:51

    Mobilità europea per gli artisti: aperta la terza call di i-Portunus

    Si tratta di un progetto pilota della Commissione europea per dare un sostegno finanziario ai giovani, al fine di vivere un'esperienza lavorativa in un altro paese europeo

     
    Il 14 agosto è stato lanciato l’invito a presentare le candidature per i-Portunus, il progetto pilota della Commissione europea dedicato agli artisti per un sostegno finanziario al fine di vivere un'esperienza lavorativa in un altro paese europeo per un periodo compreso tra i 15 e 85 giorni.
     
    Si tratta della terza edizione del bando. Le prime due, pubblicate nella primavera 2019, hanno ricevuto complessivamente oltre 2300 candidature, presentate da singoli artisti e professionisti della cultura, delle quali 253 sono state selezionate e hanno ottenuto un finanziamento.
     
    Dopo l’investimento di 1 milione di Euro che la Commissione ha stanziato per questo progetto, si intende investire altri 2,5 milioni di Euro per bandi analoghi il prossimo anno, così da poter arrivare al 2021 con l’avvio del nuovo programma Europa creativa, che prevede che la mobilità degli artisti diventi un’azione permanente.
     
    Le mobilità devono avere un obiettivo specifico e ben definito: sviluppare una collaborazione internazionale, impegnarsi in una residenza orientata alla produzione o nello sviluppo professionale, presentare un lavoro in un altro paese o sviluppare progetti con le comunità locali nei paesi di accoglienza.
     
    I destinatari del finanziamento sono tutti gli artisti e i professionisti della cultura di tutte le età, nazionalità, titoli di studio e livelli di esperienza. Per candidarsi, è necessario creare un account e compilare un modulo di domanda in inglese indicando i dettagli della mobilità e le informazioni sul progetto. Inoltre, sarà necessario allegare il CV, il portfolio, i documenti a supporto della mobilità e una dichiarazione d’onore firmata dal partecipante.
     
    Le domande sono valutate da due valutatori indipendenti, specializzati nel settore artistico pertinente.
     
    Il terzo invito a presentare proposte i-Portunus sarà aperto fino al 5 settembre alle ore 14. 

    c.s.
    CUNEO
    Tag:
    Finanziamento - artisti - Commisisone Europea - I-Portnus - Progetto pilota - Sostegno finanziario - Paese europeo
     Tweet
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Varie
    • Rubriche
    Redazione

    Via Po, 2
    12022 Busca (CN)
    Cell. +39 377.0890906
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Vendita case a cuneo
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS

    Publidok S.r.l. P.iva 09705620962

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie clicca qui.
    OK