Nel 2019 sono già nove le persone morte cercando funghi - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie Speciale Coronavirus
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero
Cuneodice CARD
Cerca Articoli



Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero

    Home \ Attualità \ Cuneo e valli

    CUNEO - mercoledì 11 settembre 2019, 11:24

    Nel 2019 sono già nove le persone morte cercando funghi

    Il dato sul solo territorio piemontese. L'appello alla prudenza dal Soccorso Alpino 'Abbigliamento e calzature devono essere adeguati al territorio in cui ci si inoltra'

    Arriva dal Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese (Sasp) l’appello alla prudenza rivolto ai numerosi cercatori di funghi che, tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, si avventurano sui sentieri montani, a volte con conseguenze tragiche. Nel 2018 si è toccato il record di decessi tra i cercatori di funghi per incidenti tra i boschi (75 persone soccorse, 10 deceduti e 2 dispersi), ma il bilancio provvisorio del 2019 mostra già numeri allarmanti (fino a oggi sono già state soccorse 52 persone di cui 9 deceduti e 1 disperso). Da qui l’appello del Sasp per ridurre il più possibile gli incidenti rendendo e rendere più agevoli le operazioni di ricerca e soccorso che, nel caso degli appassionati di funghi (sono il 5% delle persone soccorse ogni anno), sono spesso complessi.
     
    I dati sugli incidenti nei boschi vanno presi con cautela perché sono condizionati dal maggior o minor numero di cercatori di funghi in base alla stagione più o meno favorevole, ma quando la stagione per i funghi è buona è bene ricordare alcune regole basilari per evitare infortuni e per rendere le operazioni di ricerca e soccorso più rapide.
     
    “Abbigliamento e calzature devono essere adeguati al territorio in cui ci si inoltra – afferma Luca Giaj Arcota, presidente del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese – e sono da preferire scarponcini da montagna che hanno una maggiore presa sul terreno e prevengono gli infortuni alle caviglie. È anche importante controllare le previsioni meteorologiche per evitare di incappare in peggioramenti repentini. Infine, per tutte quelle situazioni in cui l’infortunio non si può prevenire sia per fatalità, sia a causa di malori che sono frequenti, è fondamentale che chi parte alla ricerca di funghi lasci detto a qualcuno dove prevede di recarsi. Questo perché troppo spesso facciamo affidamento sul telefono cellulare che non prende proprio quando ne abbiamo bisogno. Poter contare su informazioni precise e circoscritte riduce notevolmente i tempi di ritrovamento di un disperso e quindi le evidenti conseguenze”.
     
    Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico ha sviluppato anche un’applicazione per smartphone, Georesq (www.wp.georesq.it) che grazie alla tecnologia gps presente in tutti i telefoni cellulari recenti è in grado di tracciare l’utente anche al di fuori della copertura dati. Consente inoltre di inviare un messaggio di allarme direttamente al soccorso alpino e speleologico ed è accessibile ai tecnici del soccorso alpino che in questo modo sono in grado di ricostruire il percorso tracciato dal telefono di un utente circoscrivendo l’area di ricerca.
    c.s.
    CUNEO
    Tag:
    Funghi - soccorso alpino - Appello - Piemonte - speleologico - Autunno - Prudenza - Sasp
     Tweet
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Varie
    • Rubriche
    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    Redazione

    Via Po, 2
    12022 Busca (CN)
    Cell. +39 377.0890906
    Tel. +39 0171.937225
    Fax. +39 0171.940614
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Vendita case a cuneo
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS

    Publidok S.r.l. P.iva 09705620962

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie clicca qui.
    OK