'Nella città di Cuneo è già stato applicato il Daspo urbano?' - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • Case Cuneo
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - giovedì 12 dicembre 2019, 16:30

    'Nella città di Cuneo è già stato applicato il Daspo urbano?'

    L'interpellanza di Massimo Garnero nel prossimo Consiglio comunale: 'Numerosi cittadini vengono importunati da soggetti che richiedono denaro, a volte anche in forma invasiva, bloccando i passanti e bivaccando'
    'Nella città di Cuneo è già stato applicato il Daspo urbano?'
    “Nelle ultime settimane sono stato sollecitato da numerosi cittadini, importunati da soggetti che richiedono denaro, a volte anche in forma invasiva, bloccando i passanti e bivaccando. Il Daspo urbano è stato applicato nella città di Cuneo? Quando, ed eventualmente quante volte? E contro quali soggetti?”. Questi i quesiti contenuti nell'interpellanza che sarà presentata da Massimo Garnero nel prossimo Consiglio comunale di Cuneo, in programma lunedì 16 e martedì 17 dicembre. 
     
    Scrive il consigliere del gruppo misto di minoranza: “Nel maggio del 2018 presentai un Ordine del  Giorno sull'aumento del degrado in alcune zone della nostra città, con il diffondersi del bivacco negli spazi pubblici, all'esterno di esercizi commerciali e di luoghi di culto. Tutti questi comportamenti contribuiscono al degrado del territorio, pregiudicando il decoro e la vivibilità urbana e disturbando la tranquillità e il riposo dei residenti, determinando sentimenti di inquietudine e forte percezione di pericolo”. Un Ordine del Giorno che fu però bocciato in quanto – scrive Garnero - “avrebbe portato a una pericolosa virata nell'orientamento della politica cittadina”. Nell'agosto del 2018, poi, il Sindaco Borgna, con apposita ordinanza, avrebbe però recepito l'OdG contro l'accattonaggio: “Con mio grande stupore, ma allo stesso tempo con enorme soddisfazione”, scrive Garnero nel testo dell'interpellanza, secondo la quale, però, sul territorio sussistono situazioni problematiche.
     
    La Giunta sarà quindi chiamata a riferire sull'eventuale applicazione del Daspo urbano in città. Il provvedimento, la cui denominazione deriva da quello analogo utilizzato per contrastare la violenza negli stadi, è stato introdotto per la prima volta nel 2017 dall'allora Ministro dell'Interno Marco Minniti e poi inasprito dai Decreti Sicurezza del suo successore Matteo Salvini. Con questa misura un sindaco – in collaborazione con il prefetto – può multare e poi stabilire un divieto di accesso ad alcune aree della città per chi ponga in essere condotte che ne limitano la libera accessibilità e fruizione.


    a.d.
    luogo CUNEO
    Tag:
    cuneo - Consiglio comunale - Massimo Garnero - Interpellanza - daspo - daspo urbano
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    P.iva 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK