‘‘No alla chiusura del colle della Maddalena’’: lo stop ai tir sotto la lente della Commissione Europea - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie Speciale Coronavirus
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero
Cuneodice CARD
Cerca Articoli



Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero

    Home \ Attualità \ Cuneo e valli

    CUNEO - domenica 22 novembre 2020, 15:57

    ‘‘No alla chiusura del colle della Maddalena’’: lo stop ai tir sotto la lente della Commissione Europea

    L’eurodeputato di Fratelli d’Italia Carlo Fidanza ha presentato un’interrogazione urgente per chiedere la revoca del previsto divieto di transito

     
    Approda sul tavolo della Commissione Europea la questione del previsto divieto di transito ai mezzi pesanti sulla strada del colle della Maddalena. Il comune di Barcellonette, appena al di là del confine francese, ha annunciato il blocco sulla Route départementale 900 a partire dal prossimo 1 dicembre.
     
    Una misura che preoccupa non poco le autorità italiane e contro la quale si è già schierata la Regione Piemonte, per iniziativa del presidente Cirio e dell’assessore ai Trasporti Gabusi, esponendo per lettera le proprie rimostranze al presidente del consiglio dipartimentale delle Alpi dell'Alta Provenza e alla delegazione italiana della commissione intergovernativa Alpi del Sud.
     
    Ora la vicenda arriva a Bruxelles per iniziativa dell’europarlamentare Carlo Fidanza, capodelegazione di Fratelli d’Italia e membro della commissione Trasporti al Parlamento europeo, che ha presentato alla Commissione Ue un’interrogazione urgente per chiedere la revoca dello stop ai tir: “In pericolo - osserva Fidanza - ci sono gli interessi di migliaia di aziende italiane che sarebbero costrette a sopportare costi infinitamente maggiori per portare le proprie merci oltre confine. Senza dimenticare l’isolamento, dal punto di vista del trasporto merci, che provincia di Cuneo e basso Piemonte dovrebbero patire. Non possiamo tollerare una decisione unilaterale che interessa una zona di confine e una via di comunicazione di primaria importanza”.
     
    Analoga interrogazione era stata presentata una ventina di giorni fa dalla deputata e sindaco di Argentera Monica Ciaburro, collega di partito di Fidanza, che ha sollecitato il ministro degli Esteri Di Maio e quello dei Trasporti De Micheli: “La Francia continua a dettare legge sui valichi alpini, questo non è più accettabile. Bisogna scongiurare il rischio che il colle della Maddalena venga chiuso, perché per gli autotrasportatori italiani rappresenta l’unica via per raggiungere Francia e Spagna senza andare incontro a spese enormi. Chiuderlo significherebbe far pagare alle aziende italiane un costo altissimo sia in termini di pedaggio sia di carburante”.
    Redazione
    CUNEO
    Tag:
    Colle della Maddalena - Monica Ciaburro - Fratelli d'Italia - trasporti - Francia - Unione Europea - Carlo Fidanza
     Tweet
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Varie
    • Rubriche
    Redazione

    Via Po, 2
    12022 Busca (CN)
    Cell. +39 377.0890906
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Vendita case a cuneo
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS

    Publidok S.r.l. P.iva 09705620962

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie clicca qui.
    OK