X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Thursday 09 February 2023, 09:29

    Nuovo ospedale, Sturlese segnala la contesa tra Fininc e la Regione Veneto: "La sindaca lo sa?"

    L'interrogazione del consigliere di Cuneo per i Beni Comuni sulla costruzione della Pedemontana Veneta che coinvolge il gruppo che ha presentato il progetto di partenariato pubblico privato per il nosocomio cuneese
    Ugo Sturlese
    Ugo Sturlese
    La realizzazione del nuovo ospedale continua a tenere banco nel Consiglio comunale di Cuneo. Una nuova interrogazione sul tema è stata presentata da Ugo Sturlese (Cuneo per i Beni Comuni). Il focus è sulla questione del partenariato pubblico-privato presentato dal gruppo Fininc della famiglia Dogliani, ipotesi di finanziamento dell’opera alternativa a quella dei fondi Inail. Entro la metà di febbraio gli advisor individuati dall’azienda ospedaliera “Santa Croce e Carle” dovranno comunicare la soluzione scelta. 
     
    Sturlese punta i riflettori, nel suo documento, su una vicenda che coinvolge il gruppo Fininc in Veneto, ricostruita da quotidiani sia locali che nazionali: “Il promotore del progetto ospedale di Cuneo è anche assegnatario dei lavori per la costruzione della Pedemontana Veneta (Treviso-Vicenza) dal costo finale 12 miliardi e fruitore, in consorzio con altre imprese, di un canone annuale a carico della Regione di 153 milioni progressivamente in aumento fino a 332 milioni nel 2059 al termine del contratto quarantennale con un meccanismo che accollerebbe il rischio alla Regione Veneto. Nel contempo a causa dei ritardi nella consegna delle opere la Regione non può incassare i previsti pedaggi nei tempi previsti, accumulando un passivo di 54 milioni nei prossimi tre anni (bilancio di previsione 23-25). L’impresa assegnataria non ha restituito 20 milioni di IVA non dovuta e calcolata erroneamente dalla Regione Veneto, che poi ne ha chiesto il recupero. Su tale vicenda si è pronunciata anche la Corte dei Conti, raccomandando un attento monitoraggio da parte della Regione Veneto al fine di calcolare l’esatto ammontare del debito e giudicando irragionevole il contratto. La ex sindaca di Montebelluna Laura Puppato dichiarava ‘neanche da ubriachi si può firmare un contratto del genere’”.
     
    Il consigliere di Cuneo per i Beni Comuni interroga quindi la sindaca Patrizia Manassero “per sapere se è a conoscenza di queste vicende e, nel caso non lo sia, se non intenda approfondire tutti i risvolti di questa vicenda a partire dagli aspetti contrattuali che attengono alla ‘valutazione e attribuzione del rischio’ in ordine al partenariato pubblico-privato per la progettazione, costruzione e parziale gestione dell’ospedale unico di Cuneo”.
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    cuneo
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    redazione@cuneodice.it
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK