Parkinson, Icardi: ''Il Piemonte all'avanguardia in Italia per assistenza e qualità delle cure'' - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie Speciale Coronavirus
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero
Cuneodice CARD
Cerca Articoli



Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero

    Home \ Attualità \ Cuneo e valli

    CUNEO - venerdì 27 novembre 2020, 16:21

    Parkinson, Icardi: ''Il Piemonte all'avanguardia in Italia per assistenza e qualità delle cure''

    Domani la giornata nazionale contro la malattia. Nella nostra regione i malati sono circa 20 mila

     
     
    Ritorna anche quest’anno, nonostante l’emergenza Covid, la Giornata Nazionale Parkinson, in calendario domani, sabato 28 novembre, organizzata dall’Accademia LIMPE-DISMOV e dalla Fondazione LIMPE onlus.
     
    L’assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Luigi Genesio Icardi, è intervenuto in videocollegamento con il convegno che si è svolto questa mattina: presenti il Vice Ministro della Sanità, Pierpaolo Sileri, numerosi assessori regionali alla Sanità, il vice direttore della TGR, Roberto Gueli (laRai è media partner della Giornata). Tema della tavola rotonda “Sanità regionali, modelli a confronto”.
     
    “In Piemonte abbiamo avviato uno dei primi Percorsi diagnostico terapeutici assistenziali in Italia per l’appropriatezza dell’iter diagnostico-terapeutico, la diagnosi precoce, la creazione di una rete regionale, la presa in carico del paziente dalla diagnosi fino all'approccio multidisciplinare della fase avanzata - ha  affermato Icardi - Tra i temi affrontati oggi, il rafforzamento della rete ospedale- territorio e la telemedicina. Il Piemonte in questi mesi ha compiuto molti passi avanti, potenziando la sanità digitale. La pandemia in atto ci spinge a sviluppare tutte le modalità che consentono di curare a distanza, in sicurezza, con l’aiuto della tecnologia, i malati evitando, laddove possibile, l’accesso in ospedale. Per questo abbiamo introdotto in Piemonte il teleconsulto medico, la televisita e la telecardiologia con il monitoraggio a distanza per i portatori di pacemaker. E’ ormai riconosciuto anche a livello nazionale come il Piemonte abbia impresso al processo di digitalizzazione della propria Sanità un’accelerazione senza precedenti.”
     
    Nella nostra regione  si stima che i pazienti siano circa 20 mila (è la seconda malattia neurodegenerativa dopo l'Alzheimer), in Italia sono circa 250 mila. Per la prevenzione, sono fondamentali la diagnosi precoce e lo stile di vita, mentre i farmaci sono molto efficaci nei primi anni di malattia (anche 10-15 anni). Molto importanti le terapie della fase avanzata che sono a diverso grado di invasità, quando quelle "tradizionali" non sono più in grado di fornire una sufficiente qualità di vita.
     
    Nella Città della Salute di Torino ha sede il Centro regionale di riferimento per il Parkinson, diretto dal professor Leonardo Lopiano, affiancato da una rete regionale che si occupa della presa in carico delle persone in tutte le fasi della malattia, in stretta collaborazione con le associazioni dei familiari.
     
    Il convegno di oggi ha visto la partecipazione di Vincenzo Mollica, giornalista, per anni firma della Rai. Premiati anche dalla Fondazione LIMPE cinque  giornalisti per la comunicazione scientifica: Nicoletta Carbone, Jacopo Cecconi, Danilo Di Diodoro, Fabio Gallo, Livia Parisi.
    Redazione
    CUNEO
    Tag:
    parkinson - Icardi
     Tweet
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Varie
    • Rubriche
    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    Redazione

    Via Po, 2
    12022 Busca (CN)
    Cell. +39 377.0890906
    Tel. +39 0171.937225
    Fax. +39 0171.940614
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Vendita case a cuneo
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS

    Publidok S.r.l. P.iva 09705620962

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie clicca qui.
    OK