X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi AttualitĂ  Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • AttualitĂ 
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ AttualitĂ  \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Tuesday 06 February 2024, 12:02

    Patrocinio negato all'evento sulle foibe, l'assessora Clerico replica a Casoni

    L'esponente della Giunta spiega la decisione del Comune, contestata dalla federazione provinciale di Fratelli d'Italia: "L'iniziativa non era conforme ad alcuni degli impegni richiesti per i patrocini"
    Cristina Clerico
    Cristina Clerico
    Riceviamo e pubblichiamo la lettera inviata dall'assessora alla Cultura del Comune di Cuneo, Cristina Clerico, al presidente provinciale di Fratelli d'Italia William Casoni.
     
    Gentile Presidente Casoni,
    in riferimento alla questione del patrocinio non concesso alla iniziativa “Foibe ed esodo: è storia d’Italia” intendo precisare che quanto deliberato dalla Giunta non è certamente una negazione del patrocinio al Giorno del Ricordo, che è la giornata istituita per ricordare le vittime delle foibe e si celebra a livello nazionale il 10 febbraio di ogni anno. La Giunta invece non ha concesso il proprio patrocinio a una iniziativa specifica. 
     
    Ogni richiesta di Patrocinio è vagliata con attenzione, in modo che le iniziative, che così il Comune di Cuneo si trova a sostenere, siano conformi a una serie di principi di fondo e parametri organizzativi e coerenti le une con le altre. Nella richiesta, nella sua impostazione iniziale, il proponente l’iniziativa “Foibe ed esodo: è storia d’Italia” non ha aderito ad alcuni espliciti impegni richiesti: assicurare la dimensione pubblica dell’iniziativa, con accesso libero o prenotazione, la sua accessibilitĂ , e garantire la libera espressione delle opinioni. Pertanto, non essendoci adesione a questi criteri dirimenti, la Giunta non ha potuto deliberare di sostenere una simile iniziativa. 
     
    Che la celebrazione della Giornata nazionale del Ricordo stia a cuore a questa Amministrazione affinché venga celebrata e soprattutto venga fatta conoscere in un rigoroso contesto storico, è dimostrato dal fatto che sia la rassegna Scrittorincittà sia la collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Provincia di Cuneo comprendono ogni anno momenti dedicati al tema delle Foibe.
     
    Anche quest’anno si sono infatti co-organizzati due eventi: il primo online, il 7 febbraio dal titolo “Istria ricordi di Famiglia tra fascismo, resistenza ed esodo”, nel quadro della rassegna Scrittorincittà. Il secondo, il 9 febbraio, è una iniziativa pubblica preparata insieme all’Istituto citato: presso la sala del CDT a Cuneo, alla presenza degli studenti delle scuole cittadine, si terrà un evento dal titolo “Terre contese. Guerra, foibe ed esodo al Confine Orientale”, proprio per narrare e contestualizzare le vicende che hanno colpito i territori del Confine orientale italiano nel corso del XX secolo.
     
    Il metodo della collaborazione è quello che per altro si applica in una serie di circostanze importanti, come ad esempio la Giornata della Memoria o il 25 aprile, o ancora l’8 marzo: le iniziative si costruiscono nel contesto di un cartellone unitario e a piĂą voci, non si patrocinano singoli eventi, ma si preparano con dovuto anticipo eventi in coprogettazione con le associazioni del territorio. Consapevoli di quanto delicato e cruciale sia il tema delle Foibe, riteniamo che debba porsi un’attenzione ancora maggiore, dal momento che la stessa vicenda storica è misconosciuta ai piĂą e che quindi la giornata debba essere vissuta in un contesto di approfondimento storico rigoroso, in uno stile di dialogo aperto e plurale. 
     
    Si aggiunga infine che, in base al regolamento di concessione patrocinio, si possono escludere patrocini in sovrapposizione con iniziative dell’Ente, per evidenti ragioni di coordinamento o una programmazione complessiva incoerente.
     
    Siamo certi che, in occasioni future, e fatti salvi i criteri citati, si potrà provare a fare un passo ulteriore per celebrare e ricordare la pagina drammatica delle Foibe che richiede di essere studiata, raccontata e custodita nella memoria, perché non si ripetano mai più simili orrori.
     
    Disponibile al dialogo, saluto cordialmente.
     
    Cristina Clerico 
    Assessore cultura Comune di Cuneo
     
     
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    cuneo
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • AttualitĂ 
    • Sport
    • CuriositĂ 
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    redazione@cuneodice.it
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di piĂą
    OK