X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Tuesday 16 May 2023, 09:47

    Piazza Europa, Pro Natura diffida la Sindaca: "Si dedichino le risorse al miglioramento del verde cittadino"

    Il documento rivolto dall'associazione ambientalista all'amministrazione e a Patrizia Manassero: "I cedri hanno un valore economico non indifferente e un ruolo prezioso per la regolazione del clima"
    Piazza Europa, Pro Natura diffida la Sindaca: "Si dedichino le risorse al miglioramento del verde cittadino"
    Dopo Legambiente, anche Pro Natura diffida la sindaca di Cuneo Patrizia Manassero a procedere con il progetto di riqualificazione di piazza Europa, con la realizzazione del discusso parcheggio sotterraneo. Nel documento l’associazione “ricorda che i cedri furono messi a dimora nel 1970, quando fu costruita la piazza. Quindi sono piante che hanno circa 60 anni di vita e un valore economico non indifferente anche per il ruolo prezioso che svolgono nella liberazione di ossigeno, nella regolazione del clima, tanto più nel centro cittadino fortemente cementificato, e nell’assorbimento dell’anidride carbonica e di altri inquinanti, tra cui le polveri sottili. Una recente ricerca del Cnr e del Crea ha dimostrato che i cedri sono le piante che assorbono la maggior quantità di polveri sottili, in particolare il famigerato PM10, grazie alla densa chioma creata dagli aghi”.
     
    Pro Natura, quindi, presenta la sua diffida “sia per i maggiori rischi per la salute dei cittadini che deriveranno dalla mancanza delle piante, sia per ragioni erariali, essendo queste piante un ‘bene comune’. Il “valore” delle piante è oggi quantizzabile e molti Comuni, come Milano, hanno predisposto tabelle di valutazione che tengono conto degli aspetti fitosanitari, economici, estetici, culturali. Indicativamente, in base a queste tabelle, ai cedri di piazza Europa si può attribuire un valore che va dai 5 ai 6 mila euro ciascuno. Sono importi considerevoli di beni appartenenti a tutti i cittadini”. 
     
    Per l’associazione “È anche evidente che sopra il nuovo parcheggio non potrà più tornare una zona alberata: il terreno di riporto non avrà sufficiente drenaggio e sufficiente spessore per accogliere alberi; il suolo sopra la soletta del parcheggio si scalderà maggiormente con grave danno agli apparati radicali anche di semplici cespugli; l'area dovrà avere un complesso e costoso sistema d'irrigazione, oltre che un perfetto sistema di drenaggio e smaltimento delle acque meteoriche".
     
    In base a queste considerazioni nel documento si chiede “di dedicare le risorse economiche previste per i parcheggi sotterranei per un miglioramento del verde cittadino, mettendo a dimora, tutto dove è possibile, nuove piante che col tempo rappresenteranno un patrimonio per le generazioni future, e di realizzare il censimento degli alberi cittadini, uno per uno, ciascuno con la propria scheda che considera e valuta anche i servizi ecosistemici forniti dagli alberi”.
     
    Il Comune ha già replicato alla diffida con una nota diffusa ieri, lunedì 15 maggio: "Essendo Cuneo una città piena di verde, il progetto di riqualificazione della piazza non indebolirà il patrimonio arboreo, per altro molto cresciuto negli ultimi mesi e anni. Sulla futura piazza Europa sono previste vasche di verde pubblico con un’altezza del riporto di terra di un metro, con adeguati sistema di drenaggio e protezione delle radici. Tale profondità di riporto è garanzia di vita per un numero consistente di piante di seconda e terza grandezza che potranno essere messe a dimora”, si legge nel comunicato. 
     
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    cuneo
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK