X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi AttualitĂ  Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • AttualitĂ 
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ AttualitĂ  \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Thursday 31 May 2018, 14:19

    Reddito di inclusione: in Piemonte oltre 20 mila domande in quattro mesi

    I dati presentati dall'assessore regionale alle Politiche Sociali Augusto Ferrari: 'Ora si può intervenire su fasce sociali che un tempo gli operatori non erano in grado di intercettare'
    Reddito di inclusione: in Piemonte oltre 20 mila domande in quattro mesi
    In tarda mattinata è stato presentato dall’Assessore Regionale alle Politiche Sociali, della Famiglia e della Casa Augusto Ferrari il secondo monitoraggio relativo alle richieste del Reddito d’Inclusione: 20.707 le domande ricevute in Piemonte, con un incremento del 64,8% dal 31 gennaio al 31 marzo. 
     
    “Siamo qui oggi a rendere conto del secondo monitoraggio sul REI che abbiamo elaborato dall’inizio dell’anno - ha spiegato l’assessore Ferrari - per comprenderne l’andamento e perchĂ© l’avvio di questa misura è una delle prioritĂ  del nostro mandato. Ci tengo a sottolineare che mai prima del REI si era provveduto, su scala nazionale e per legge, ad individuare uno strumento che intervenisse come livello essenziale di servizio nelle politiche sociali. Questo è fondamentale, perchĂ© ci ha permesso di intervenire su fasce sociali che un tempo gli operatori non erano in grado di intercettare”. 
     
    Infatti anche il secondo monitoraggio conferma le categorie che fanno maggior richiesta del reddito d’inclusione, ovvero le famiglie con almeno un minore a carico, per una percentuale del 55%, e le famiglie con un lavoratore over 55 anni disoccupato, per una percentuale del 35%.
     
    Solo 5.775 le domande respinte, a fronte di 6.304 accolte e 6.843 accolte ma in fase di valutazione.
     
    Stabile anche il trend che vede la suddivisione tra cittadini italiani, facenti parte dell’Europea e coloro che appartengono alla fascia extra europea; 47% per i cittadini italiani, 38% i cittadini UE e 15% quelli UE. 
     
    “Non dobbiamo dimenticare però - continua l’assessore - che il reddito di inclusione non si estingue nella mera erogazione monetaria: parliamo di un reddito condizionato, che implica l’avvio di misure attive, nelle quali i cittadini e le cittadine verranno coinvolti dai servizi, pena il decadimento del contributo. A questo proposito è bene ricordare che dal 2018 gli Enti gestori delle funzioni socio assistenziali sono e saranno beneficiaridi un finanziamento annuale e strutturale, di risorse nuove, aggiuntive, per potenziare tutti i servizi legati alla gestione del REI, risorse che cubano, per il Piemonte, circa 16 milioni e mezzo di euro per l’anno corrente, da utilizzare in vista dell’attivazione delle misure attive. Queste posso essere corsi di formazione, stage lavorativi, sostegno ai minori, percorsi, insomma, personalizzati sulle esigenze delle famiglie richiedenti". 
     
    Dal primo luglio verranno meno i requisiti familiari, che permetteranno di estendere di molto la platea dei beneficiari, in quanto sarĂ  richiedibile da tutti i cittadini a prescindere dalla loro composizione familiare.
     
    “GiĂ  dal primo di giugno sarĂ  possibile, anche per chi è solo, chi è sposato senza figli o chi ha figli maggiorenni, per esempio, presentare la domanda per ottenere la carta REI e l'importo spettante del reddito di inclusione, grazie ai soli requisiti economici ISEE e ISRE del patrimonio. Le risorse saranno erogate dal primo di luglio, data dalla quale il REI diventa una vera e propria misura universale contro la povertĂ , richiedibile da tutti i cittadini”. 
     
    Con questa novità si può stimare che entro la fine dell’anno le domande potrebbero arrivare intorno alle 60-70 mila. Chiunque ne volesse beneficiare, può rivolgersi al proprio comune di appartenenza per farne domanda.


    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Regione Piemonte - Augusto Ferrari - Reddito di inclusione - rei - politiche sociali
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • AttualitĂ 
    • Sport
    • CuriositĂ 
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    redazione@cuneodice.it
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di piĂą
    OK