X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Thursday 17 December 2020, 16:42

    Rigenerazione dell'ex Frigo Militare, ecco la classifica dei progetti partecipanti al bando

    Premiata l'idea progettuale del gruppo di architetti guidato dall'architetto messinese Francesco Messina
    Il rendering del progetto vincitore
    Il rendering del progetto vincitore1/3
    È da ieri ufficiale e completa la classifica del bando nazionale per la selezione del progetto di rigenerazione dell’ex Frigorifero Militare di Cuneo, promosso dalla Fondazione CRC e chiusosi lo scorso 9 ottobre. Alla prima fase, che prevedeva la presentazione di un’idea progettuale, si erano candidati 208 progetti da tutta
    Italia: tra questi, erano stati scelti i 5 migliori, che hanno sviluppato ulteriormente la proposta progettuale per concorrere alla fase finale. Dopo le verifiche amministrative previste, è stato confermato vincitore il progetto del gruppo di architetti che comprende Francesco Messina (Capogruppo, di Messina), Giuseppe Messina, Marco Messina, Davide Lucia, Giacomo Razzolini, Luisa Palermo ed Edoardo Fanteria.
     
    Questi gli altri quattro progetti premiati:
     
    - 2° CLASSIFICATO il progetto dell’architetto Francesco Mariani (di Arezzo);
    - 3°, 4° E 5° CLASSIFICATI A PARI MERITO: progetto dell’architetto Sossio De Vita (di Frattamaggiore, Napoli); progetto del gruppo di architetti costituito dagli architetti Luca Dolmetta (Capogruppo, di Genova), Silvia Rizzo, Valentina Penna, Davide Ventura e Francesca Cervellini; progetto del gruppo costituito dall’architetto Francesco Isidori (Capogruppo, di Roma) e dagli ingegneri Alfredo Ingletti e Giuseppe Menardi;
     
    Sono stati inoltre menzionati:
    - Progetto degli architetti Benedetto Camerana, Giovanni Arnaudo, Giulia Mondino e degli ingegneri Alberto Bettini, Francesco Belmondo e Marcello Durbano (di Torino);
    - Progetto degli architetti Nicola Di Pietro, Mauro Tonello e Leonardo Pugin (di Padova);
    - Progetto dell’architetto Valentino Nicola (di Treviso);
    - Progetto dell’architetto Stefano Scalabrino (di Campobasso);
     
    La graduatoria definitiva è pubblicata sul sito del concorso https://concorsiawn.it/frigorifero-militare/home.
     
    “La rigenerazione degli spazi dismessi, per farne centri di riferimento culturale aperti alle nostre comunità, è uno dei temi al centro della strategia di intervento della Fondazione CRC per i prossimi anni, esplicitati nel Piano Pluriennale appena deliberato dal Consiglio Generale”, commenta il presidente della Fondazione CRC, Giandomenico Genta. “Con l’ufficializzazione della graduatoria si conclude questo primo step e potranno prendere avvio i lavori che, insieme all’individuazione del gestore di questi spazi, ci condurranno alla riqualificazione dell’ex Frigorifero militare come polo culturale nel centro della città di Cuneo”.
     
    LA GIURIA
    I progetti candidati alla prima fase e quelli finalisti sono stati giudicati da una Commissione costituita da Alfonso Femia (architetto, coordinatore della Commissione), Duilio Damilano (architetto), Claudio Bonicco (Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Cuneo), Chris Bangle (designer), Carolyn Christov Bakargiev (Direttrice del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea), Federico Borgna (Sindaco di Cuneo) e Giandomenico Genta (Presidente della Fondazione CRC).
     
    PROSSIMI PASSI
    La premiazione dei vincitori, dei finalisti e dei menzionati si terrà non appena le condizioni pandemiche lo permetteranno, insieme ad una esposizione dei rispettivi progetti. In parallelo al concorso di progettazione, si è chiusa lo scorso 30 settembre la prima fase del bando per la selezione del futuro gestore degli spazi, che potrà interagire con i progettisti selezionati per l’ottimizzazione funzionale del progetto: la scelta del gestore è prevista per il mese di gennaio 2021.
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Fondazione Crc
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK