X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Wednesday 02 December 2020, 09:48

    luogo Online

    Scoprire il cielo della valle Grana da casa con Expa

    Sabato 12 dicembre l’Ecomuseo Terra del Castelmagno propone un appuntamento online su YouTube e Facebook dedicato all’astronomia
    Scoprire il cielo della valle Grana da casa con Expa
     
    Dopo la buona riuscita del primo appuntamento online svoltosi lo scorso 25 novembre, la rassegna EXPA (Esperienze X Persone Appassionate) a cura dell’Ecomuseo Terra del Castelmagno propone per sabato 12 dicembre (ore 21) il secondo dei due appuntamenti della rassegna dedicati all’astronomia. A partire dalle ore 21 sul canale YouTube e sulla pagina Facebook dell’Ecomuseo sarà infatti possibile assistere in forma libera e gratuita alla serata Il cielo della valle Grana, realizzata grazie alla fondamentale collaborazione della Società Astronomica Italiana e dell’Associazione Astrofili Bisalta. L’evento si inserisce anche nel calendario del festival letterario Leggere le Montagne, una celebrazione del patrimonio culturale alpino nell'ambito della Giornata Internazionale della Montagna (11 dicembre) che promuove le differenze e le somiglianze culturali esistenti nel territorio alpino, e allo stesso tempo, collega tra loro montagna e cultura.
     
    Ad aprire l’appuntamento sarà un intervento di Alberto Cora della Società Astronomica Italiana sul tema Inquinamento luminoso e archeoastronomia. Cora, collaboratore tecnico presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica - Osservatorio Astrofisico di Torino, illustrerà storia e normativa per l’abbattimento di quella che è la forma più pervasiva di inquinamento esistente, tanto da interessare oltre il 60% della popolazione mondiale. L’inquinamento luminoso in Piemonte iniziò nel 1675 e portò nel 1911 al trasferimento dell’Osservatorio Astronomico di Torino in collina a Pino Torinese. A seguire alcuni membri dell’Associazione Astrofili Bisalta, realtà con sede a Chiusa di Pesio ma da molti anni legata alla valle Grana e in particolare a Castelmagno, luogo ideale per l'osservazione della volta celeste, porteranno l’attenzione sulla Luna e su come potrebbe evolversi il rapporto con il nostro unico satellite naturale nel prossimo futuro. In chiusura di serata infine sempre l’Associazione Astrofili Bisalta, meteo permettendo, condurrà una Deep Sky LIVE, vale a dire una diretta al telescopio alla scoperta dello spazio profondo.
     
    La serata del 12 dicembre, che avrebbe dovuto svolgersi in presenza nella ex chiesa di San Paolo a Caraglio, è il secondo appuntamento della rassegna EXPA dedicato all’osservazione della volta celeste dopo quello andato in scena lo scorso 17 ottobre nel salone comunale di Valgrana. I due appuntamenti rientrano in un progetto di più ampio respiro di valorizzazione del cielo della valle Grana, dai valori di buio eccezionali, al quale l’Ecomuseo Terra del Castelmagno, l’Associazione La Cevitou, l’Associazione Astrofili Bisalta, l’Istituto Nazionale di Astrofisica - Osservatorio Astrofisico di Torino e la Società Astronomica Italiana stanno lavorando.
     
    Il cielo della valle Grana > Sabato 12 dicembre, ore 21; evento online a partecipazione libera e gratuita sul canale YouTube e sulla pagina Facebook dell’Ecomuseo Terra del Castelmagno (https://www.facebook.com/Ecomuseoterradelcastelmagno/).
     
    Redazione
    luogo Online
     Condividi
    Tag:
    Castelmagno
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK