X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Friday 06 November 2020, 16:22

    Si lavora per evitare che gli ospedali vadano in tilt per i ricoveri di pazienti Covid-19

    Se la situazione rimarrà questa tra dieci giorni il sistema sanitario piemontese potrebbe collassare. Attivato il piano di emergenza
    Si lavora per evitare che gli ospedali vadano in tilt per i ricoveri di pazienti Covid-19
    Se i ricoveri di persone positive al Covid-19 proseguiranno con l’attuale media giornaliera gli ospedali piemontesi finiranno per collassare tra dieci giorni. Uno scenario che il Dipartimento per le emergenze e le malattie infettive sta cercando di evitare lavorando sull’appropriatezza dei ricoveri e dando disposizione agli ospedali di utilizzare, dove possibile, la terapia domiciliare. La Regione ha inoltre dato indicazione alle Aso e alle Asl di attuare il “Peimaf”, un piano di emergenza interno per il massiccio afflusso di feriti che dovrebbe consentire agli operatori di ottimizzare le risorse e gestire al meglio l'emergenza in atto.
     
    “Con la riconversione di molte strutture ospedaliere, l’utilizzo anche delle tende dell’esercito e la trasformazione in covid hospital di cliniche private – ha spiegato l’assessore regionale alla Sanità Luigi Icardi, sentito da ‘Lo Spiffero’ di Torino – abbiamo definito un limite che è quello di 5.600 posti. Si devono, infatti, continuare a fornire cure per patologie tempo-dipendenti come l’infarto e l’ictus, per quelle oncologiche così come per tutte quelle terapie, compresa ovviamente la traumatologia, irrinunciabili e non rinviabili”. Attualmente su circa 11mila posti letto complessivi, gli ospedali della regione ne hanno oltre 3.700 dedicati a pazienti affetti dal Coronavirus.
     
    Se il Piemonte piange Cuneo non ride. Il piano prevede che gli ospedali hub come il Santa Croce e Carle di Cuneo debbano dedicare il 40% dei posti letto ai pazienti Covid-19, mentre gli ospedali spoke, come quelli di pianura dell’Asl CN1 il 50%.  Ciò provocherà un ulteriore taglio delle prestazioni rinviabili.
    L’indicazione è arrivata dalla Regione nella prima mattinata di oggi, venerdì 6 novembre. Al momento il Santa Croce ha 135 posti letto e deve arrivare a 230 per raggiungere la percentuale indicata dal piano emergenziale. Difficilmente l’Azienda Ospedaliera riuscirà ad ottemperare già oggi, ma in tutti i reparti si sta lavorando alacremente per riorganizzare i percorsi e prepararsi ai prossimi giorni, che saranno i più duri.
    s.m.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    cuneo - Ospedali - coronavirus
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    redazione@cuneodice.it
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK