X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Friday 16 July 2021, 16:37

    Stazione di Cuneo, in condizioni di degrado il memoriale dei cinque partigiani fucilati

    La denuncia dello storico Sergio Costagli: “Assenza di rispetto e decoro da parte dell’amministrazione. È il biglietto da visita della città”
    Stazione di Cuneo, in condizioni di degrado il memoriale dei cinque partigiani fucilati
    1/2
     
    Erbacce incolte e rifiuti attorno al memoriale che ricorda la fucilazione di cinque antifascisti in piazzale della Libertà, sul lato sinistro della stazione di Cuneo.
     
    La denuncia, corredata da fotografie, arriva dallo storico locale Sergio Costagli. “Per queste lapidi abbandonate l’amministrazione ha dimostrato l’assenza di rispetto e decoro. È il biglietto da visita della città per chi giunge dalla stazione” scrive al nostro quotidiano l’autore di diverse pubblicazioni sulla storia partigiana nel Cuneese.
     
    Oltre a deprecare lo stato di degrado del monumento in una città medaglia d’oro per la Resistenza, Costagli “bacchetta” il Comune anche per la mancata valorizzazione del luogo: “L'amministrazione non si è mai curata di porre una croce a cinque antifascisti (di cui uno Medaglia d'Oro) fucilati 72 ore prima della Liberazione della città e porre una lapide agli oltre 98 cuneesi deceduti sotto le macerie delle proprie abitazioni durante i bombardamenti del 1944-45”.
     
    La targa apposta lungo il marciapiede, subito prima dell’intersezione con lungostura XXIV Maggio, sorge sul punto esatto in cui furono giustiziati il 26 novembre 1944 cinque partigiani catturati dai fascisti della Brigata Nera “Lidonnici”: Pietro Fantone, Ettore Garelli, Rocco Repice, Antonio Tramontano e Maria Luisa Alessi. Sotto la lastra di vetro poco distante sono ancora visibili i segni dei proiettili che colpirono la balaustra.
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    cuneo - Sergio Costagli - Stazione - Resistenza - degrado
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    redazione@cuneodice.it
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK