X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Tuesday 16 May 2017, 12:32

    Tartufi, indennità per proprietari di piante tartufigene, via a presentazione domande a comuni

    Dalla Regione 480 mila euro, per un importo di 24 euro ad albero
    Tartufi, indennità per proprietari di piante tartufigene, via a presentazione domande a comuni
    C’è un mese di tempo per segnalare le piante sulle cui radici si genera il tartufo bianco d’Alba presenti sul territorio regionale ed accedere alle indennità previste dalla Regione Piemonte per chi possiede i terreni dove crescono. Lo stabilisce una determinazione dirigenziale del Settore Foreste, pubblicata venerdì 12 maggio sul Bollettino ufficiale regionale.
     
    La dotazione finanziaria regionale prevede un totale di 480 mila euro da destinare a chi possiede terreni in cui sono presenti piante dalla capacità tartufigena riconosciuta, per un importo di 24 euro ad albero. Possono presentare domanda di ammissione al contributo i proprietari o possessori di terreni nei territori delle province a vocazione tartuficola del Piemonte: Alessandria, Asti, Cuneo e Torino, dove si raccoglie il tartufo bianco d’Alba (Tuber Magnatum Pico). Le piante in questione sono: querce, pioppi, salici, tigli, carpini, noccioli.
     
    La capacità tartufigena viene accertata dalla Commissione comunale agricoltura e foreste dei 229 comuni piemontesi nei quali si raccoglie il pregiato fungo. L’indennità può essere concessa per un numero massimo di 25 piante per ettaro. Per accedervi, il proprietario o possessore deve assumere l’impegno a conservare le piante tartufigene, permettendo la libera raccolta dei tartufi sul terreno dove le piante sono presenti. Il beneficiario deve inoltre seguire uno specifico piano di coltura e conservazione.
     
    La domanda di indennità deve essere presentata dall’aspirante beneficiario al comune in cui sono radicate le piante entro trenta giorni dalla pubblicazione dell’avviso.
     
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Regione Piemonte - Tartufo bianco d'Alba
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK