Tutta l’ipocrisia del Paese che applaude sul balcone mentre medici e infermieri restano senza mascherine - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie Speciale Coronavirus
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero
Cuneodice CARD
Cerca Articoli



Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero

    Home \ Attualità \ Cuneo e valli

    CUNEO - sabato 14 marzo 2020, 14:45

    Tutta l’ipocrisia del Paese che applaude sul balcone mentre medici e infermieri restano senza mascherine

    In alcuni reparti degli ospedali sono circolate protezioni simili a carta igienica e mancano i tamponi per il personale sanitario. Mentre per i calciatori...

     
    L’Italia ai tempi del coronavirus, per dirla con un refrain che, seppur vecchio di soli due giorni ha già stancato, non è solo il paese della solidarietà e della mobilitazione nei confronti dei più deboli, ma anche quello dell’ipocrisia. Premettiamo che non scriviamo queste righe per iscriverci nella categoria dei ‘mai cuntent’. Anche noi, su Cuneodice.it, abbiamo raccontato i tanti esempi positivi, dai giovani che si rendono disponibili per portare la spesa e i beni di prima necessità ai nostri anziani, fino alle tante donazioni che sono pervenute alle Asl e agli ospedali. Non è però possibile, anche nell’informazione da libro cuore che tanto piace a chi è costretto a restare a casa e già deve sopportare la moglie e magari, nei casi estremi, pure la suocera, e non vuole farsi carico di altri problemi, tacere ancora su quanto sta avvenendo nei nostri ospedali. 
     
    A denunciare per primo la situazione è stato il Nursing Up, il sindacato degli infermieri, che nei giorni scorsi ha denudato il re, sottolineando l’assenza totale di mascherine e di tamponi per il personale sanitario che lavora quotidianamente negli ospedali piemontesi e della provincia di Cuneo. Inequivocabilmente l’appello della corporazione non ha avuto la eco che meritava. Vuoi perché a gridare sempre ‘al lupo al lupo’, quando il lupo c’è davvero, nessuno ti crede più, vuoi perché evidentemente la retorica dell’applauso sul balcone ai medici e agli infermieri che si fanno il mazzo per tutti noi lava la coscienza, ma una volta chiusa la portafinestra si torna in cucina a finire il barattolo di nutella, inebetiti davanti a quella serie di Netflix che tanto ci piace e chi ci pensa più.
     
    Una donazione agli ospedali è un bel modo di manifestare il proprio supporto (fatelo il più possibile n.d.r), ma chissà che nella torma di quelli che hanno devoluto 20, 50 o 100 euro, magari anche condividendo il gesto sui social “mica per far vedere che ho donato, ma per dare il buon esempio” (non è il caso di specificarlo, mica ci avremmo mai pensato), non ci sia qualcuno che quando gira tra gli scaffali del supermercato, s’imbarda con una bella mascherina FFP2 o FFP3. Quando uscite per andare a fare la spesa fateci caso. 
     
    Un paradosso? Siamo oltre. Chi combatte in prima linea per evitare il collasso di un bene prezioso come la sanità pubblica è sprovvisto di ogni protezione (oppure, in molti casi, gli viene data una FFP1), mentre chi mette nel carrello zucchero e caffè sembra un astronauta. Ancora oggi, in alcuni reparti degli ospedali sono circolati dispositivi di protezione più simili a carta igienica che a una mascherina (non pubblichiamo le foto a tutela dei dipendenti). Sarebbe grave, per tutte le conseguenze del caso, se nei prossimi giorni arrivasse la notizia che un intero reparto è stato contagiato da covid-19, personale compreso.
     
    Non è il tempo delle polemiche, ma di remare uniti per il bene del paese. Ed è proprio per questo che, visto che siamo tutti sulla stessa barca, qualcuno dovrà spiegarci come mai vengono fatti tamponi a soggetti asintomatici (vedi politici e calciatori) che hanno il solo merito di avere un tiramento, e in alcuni casi manco quello, mentre mancano per gli operatori sanitari che sono venuti a contatto con persone sicuramente contagiate. Lo abbiamo detto, domani dovranno renderne conto, mentre la priorità dell’oggi è che chi ha il potere di fare qualcosa lo faccia e rapidamente, in quanto il rischio di collasso è dietro l’angolo. L’appello che possiamo fare a chi è in possesso di mascherine FFP3 è quello di donarle ai conoscenti e non che fanno i medici o gli infermieri: per fare la spesa non servono a niente, è sufficiente mantenere le distanze, mentre per chi lavora nei nostri ospedali sono fondamentali. Gli applausi vanno bene, ma i supporti concreti (lo ripetiamo, donazioni comprese), vanno sicuramente meglio.
     
     
    Samuele Mattio
    CUNEO
    Tag:
    Infermieri - Medici - coronavirus - mascherine
     Tweet
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Varie
    • Rubriche
    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    Redazione

    Via Po, 2
    12022 Busca (CN)
    Cell. +39 377.0890906
    Tel. +39 0171.937225
    Fax. +39 0171.940614
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Vendita case a cuneo
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS

    Publidok S.r.l. P.iva 09705620962

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie clicca qui.
    OK