‘Un museo della storia di Cuneo nel ricordo di Roberto Albanese’ - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie Speciale Coronavirus
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero
Cuneodice CARD
Cerca Articoli



Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero

    Home \ Attualità \ Cuneo e valli

    CUNEO - martedì 28 luglio 2020, 16:36

    ‘Un museo della storia di Cuneo nel ricordo di Roberto Albanese’

    Commozione in Consiglio comunale per l’architetto 67enne, scomparso tre settimane fa. Sturlese lancia la proposta: ‘Realizziamo l’obiettivo per cui ha lavorato’

     
    Si è aperta con un ricordo dell’architetto Roberto Albanese l’ultima seduta del Consiglio comunale di Cuneo. Lo storico dell’urbanistica è scomparso prematuramente nella giornata di martedì 7 luglio in seguito a un investimento stradale in corso Nizza: aveva 67 anni e ha lasciato alla città un patrimonio prezioso di studi storici condotti nell’arco di quasi quarant’anni di attività.
     
    Il presidente del Consiglio Alessandro Spedale ne ha ricordato in particolare la lunga collaborazione con il Comune di Cuneo, incominciata negli anni Ottanta con la partecipazione a numerose iniziative promosse dall’allora assessore alla Cultura e vicesindaco Nello Streri, in particolare con la creazione di mostre e cataloghi. Albanese si era occupato delle più complesse ricerche documentarie nell’ambito degli eventi per l’ottavo centenario della città celebrato nel 1998. Negli anni successivi aveva tra l’altro curato la mostra sull’architetto liberty Javelli D’Aronco a San Francesco nel 2007 e contribuito all’installazione multimediale poi inserita nel mulino Sant’Anselmo (tuttora non visitabile a causa del contenzioso con l’Anas), fino ad arrivare alla mostra “I love my family - i cuneesi istruzioni per l’uso” che aveva seguito nel 2018 con l’incarico di co-curatore e alla recente pubblicazione del volume “I segreti di Via Roma”.
     
    Associandosi al ricordo dello storico, il consigliere di Cuneo per i Beni Comuni Ugo Sturlese ha menzionato il suo impegno per il patrimonio archeologico della città che lo aveva portato a documentare lo stato della ‘Cuneo sotterranea’ durante i lavori di realizzazione del teleriscaldamento e a spendersi per la conservazione del villino Sarah di viale Angeli. “Ricordo che l’architetto Albanese aveva a cuore soprattutto un obiettivo, che a Cuneo fosse realizzato un museo della storia della città” ha aggiunto Sturlese, chiudendo con una proposta: “Se la città volesse ricordarlo in maniera adeguata dovrebbe mettere allo studio una realizzazione di questo tipo”.
    Andrea Cascioli
    CUNEO
    Tag:
    cuneo - Alessandro Spedale - Consiglio comunale - Ugo Sturlese - Comune - Commemorazione - Roberto Albanese
     Tweet
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Varie
    • Rubriche
    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    Redazione

    Via Po, 2
    12022 Busca (CN)
    Cell. +39 377.0890906
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Vendita case a cuneo
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS

    Publidok S.r.l. P.iva 09705620962

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie clicca qui.
    OK