X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Monday 22 November 2021, 09:12

    Una petizione per lo sgombero di un clochard, Coggiola (FdI) porta il "caso" in Consiglio comunale

    L'iniziativa dei residenti dell’isolato compreso tra via Carlo Emanuele, via Felice Cavallotti, via XX Settembre e corso Dante nei confronti di un senzatetto che bivacca nella zona importunando i passanti
    Una petizione per lo sgombero di un clochard, Coggiola (FdI) porta il "caso" in Consiglio comunale
    “I residenti dell’isolato ricompreso tra via Carlo Emanuele, via Felice Cavallotti, via XX Settembre e corso Dante hanno intenzione di sottoscrivere una petizione rivolta al Sindaco ed al Consiglio Comunale per richiedere lo sgombero definitivo del clochard che bivacca nel loro isolato importunando i cittadini”. È un passaggio dell’interpellanza firmata da Alberto Coggiola (Fratelli d’Italia), che verrà discussa nel prossimo Consiglio comunale di Cuneo, in programma lunedì 29 e martedì 30 novembre. Il riferimento è ad un senzatetto che - secondo quanto riportato nel documento - bivacca in via Carlo Emanuele III, all'altezza del civico 24, approfittando di un piccolo portico. 
     
    Scrive Coggiola: “Tale situazione, oltre a comportare disagio ai residenti del quartiere, si aggrava nel momento in cui il clochard importuna le persone che transitano. La scorsa settimana i residenti hanno richiesto l'intervento delle forze dell'ordine per porre fine a detta situazione. Le forze dell’ordine hanno disposto al clochard lo sgombero dal luogo occupato. In seguito allo sgombero il signore senza fissa dimora si è allontanato da via Carlo Emanuele III per spostarsi sotto un ponteggio in via XX Settembre, ossia ha semplicemente ‘girato l’isolato’”.
     
    “I residenti dell’isolato - si legge nell’interpellanza - sono esasperati da tale situazione. Il bivacco di persone senza fissa dimora crea da un lato un pregiudizio al decoro e alla vivibilità del comune di Cuneo e dall’altro un problema igienico-sanitario creato dalla presenza di giacigli, scatoloni e suppellettili. È necessario che l’amministrazione comunale e gli operatori pubblici adottino misure politiche locali che siano in grado di aiutare le persone senza fissa dimora per evitare che si riversino a bivaccare per le vie della città”.
     
    Coggiola interpellerà quindi Sindaco e assessore competente per sapere se sono previste azioni mirate per evitare il bivacco di persone senza fissa dimora nel citato isolato e per l’aiuto delle persone vulnerabili, trovando sistemazioni “più adeguate e dignitose”.
    a.d.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    cuneo
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK