X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    VIGNOLO - Tuesday 12 August 2025, 11:25

    Valle Stura, Scotti: “Bene l’approvazione della variante di Demonte da parte della Giunta regionale"

    Il consigliere comunale di Vignolo: "Si apre una fase nuova per la nostra vallata, l'impatto sarà profondo"
    Valle Stura, Scotti: “Bene l’approvazione della variante di Demonte da parte della Giunta regionale"

    Riceviamo e pubblichiamo le riflessioni di Denis Scotti, consigliere del Comune di Vignolo, riguardanti la variante di Demonte e l'appalto per la rimessa a nuovo degli impianti di risalita di Argentera. 

    L'approvazione della variante di Demonte segna una svolta attesa da decenni, promettendo di rivoluzionare la viabilità e l'economia locale. L'ultimo tassello di un lungo iter burocratico è stato posto dalla Giunta regionale del Piemonte, che ha dato il via libera definitivo all'accordo Stato-Regioni. Questo accordo spiana la strada alla realizzazione di un'opera infrastrutturale di fondamentale importanza, che si estenderà sui territori dei comuni di Demonte, Aisone e Vinadio. L'impatto di questa variante sarà profondo. La Strada Statale 21 del Colle della Maddalena non è un semplice collegamento tra la Valle Stura e la vicina Francia, ma un asse cruciale per l'intera provincia, configurandosi come il naturale sbocco transalpino per il trasporto di merci e persone.

    La variante di Demonte è stata concepita proprio per alleggerire il carico su questo snodo vitale. I primi beneficiari saranno gli abitanti della nostra vallata, dove la ricaduta positiva sarà pressoché immediata. Va inoltre riconosciuto che gli amministratori locali e la politica regionale e nazionale hanno sempre creduto in quest’opera. A testimonianza di ciò, il 29 gennaio 2024 è stato nominato dal Governo il commissario straordinario Ingegnere Luca Bernardini, un segnale forte di vicinanza ai cittadini e al progetto. Il beneficio più immediato e tangibile sarà la decongestione del centro abitato di Demonte. Per decenni, il piccolo paese montano ha sofferto di intasamenti cronici dovuti al transito ininterrotto di mezzi pesanti e veicoli diretti verso la Francia o provenienti da essa. Questa situazione ha generato disagi costanti per i residenti, compromettendo la qualità della vita e ostacolando lo sviluppo turistico. La variante permetterà al traffico merci di bypassare il cuore del paese, liberando le strade da code e rumori e restituendo ai cittadini la tranquillità e la vivibilità che meritano. Ma i vantaggi non si limiteranno alla sola viabilità.

    L'opera è destinata a innescare un circolo virtuoso per l'intera vallata, con significativi risvolti in termini turistici. Con i centri dei paesi liberati dal traffico di transito, si creeranno le condizioni ideali per una maggiore fruibilità dei borghi e delle loro attrattive. I turisti potranno muoversi con maggiore agilità, godendo appieno delle bellezze paesaggistiche e delle offerte locali. Si prevede un incremento del flusso turistico, con ricadute positive sull'economia dei comuni della valle, dal commercio alla ristorazione, dalle strutture ricettive ai servizi. Questa svolta si inserisce in un periodo particolarmente dinamico per la Valle Stura. In questi stessi giorni, infatti, si è concretizzato un altro importante investimento: l'affidamento dell'appalto per la rimessa a nuovo degli impianti di risalita di Argentera. Questo progetto, complementare alla variante di Demonte, testimonia una chiara volontà di investire nel futuro della valle, potenziando le sue infrastrutture e le sue attrattive.

    La modernizzazione degli impianti sciistici di Argentera contribuirà a rafforzare l'offerta turistica invernale, attirando un numero maggiore di appassionati e prolungando la stagione turistica. In sintesi, la combinazione di questi due interventi strategici – la variante di Demonte e l'ammodernamento degli impianti di risalita di Argentera – promette di dare nuovo slancio alla Valle Stura. Si tratta di investimenti che, pur risolvendo problematiche annose come quelle legate al traffico, guardano al futuro, ponendo le basi per uno sviluppo sostenibile e duraturo, incentrato sulla valorizzazione delle risorse locali e sull'accoglienza turistica. La valle si prepara a vivere una nuova stagione di crescita, con una maggiore libertà di movimento e una rinnovata attrattiva per residenti e visitatori. 

    Denis Scotti

    Consigliere comunale di Vignolo 

    c.s.
    luogo VIGNOLO
     Condividi
    Tag:
    Valle Stura - Argentera - Vignolo - Variante di Demonte - Scotti
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK