Zone blu, il quartiere Cuneo Centro chiede attenzione: “Parcheggi pieni al mattino e vuoti al pomeriggio”
Si rilancia la proposta del pass per residenti e commercianti. Nel quartiere ci sono circa 2.900 stalli, il 72% dei quali sono gratuitiRiceviamo e pubblichiamo:
Al termine della pausa estiva, il direttivo del Comitato di Quartiere Cuneo Centro fa il punto sui diversi temi aperti del quartiere, rispetto ai quali ha svolto di recente alcuni incontri mirati con l'amministrazione comunale e le autorità preposte all'ordine pubblico.
Innanzitutto i parcheggi. Il quartiere Cuneo Centro è la zona con la più alta densità abitativa dell'altipiano, alla quale si aggiungono un'estesa rete commerciale e una griglia di parcheggi quasi esclusivamente bianchi. Con l'estensione della zona blu a tutto il centro storico e all'area adiacente l'ospedale, il quartiere si trova ad avere una forte pressione sui parcheggi e, da anni, nelle assemblee del quartiere l'indicazione maggioritaria è quella di avere zone blu su tutto il quartiere con pass per residenti e commercianti. Il direttivo chiede un approccio di sistema e, pertanto, ha incontrato l'Ass.re Pellegrino per condividere i dati sui parcheggi nel dettaglio e le considerazioni in corso. Dati sui quali richiamiamo la cittadinanza a fare riflessioni e valutazioni da condividere nei momenti assembleari che saranno previsti, e che riportiamo in sintesi di seguito.
• Primo, nel quartiere ci sono circa 2900 parcheggi, di cui quasi i tre quarti (72%) sono bianchi.
• Secondo, il pass per residenti è uno strumento sul tavolo, da verificare tenendo conto del numero di residenti e dell'esperienza maturata dove è già utilizzato (Centro Storico e Ospedale).
• Terzo, da una verifica ancora in corso, pare che la dinamica commerciale veda i posti blu pieni al mattino e vuoti al pomeriggio.
• Quarto, le entrate dei parcheggi blu vanno per due terzi al Comune e per un terzo alla ditta che gestisce e cura i posti auto.
• Quinto, tutti i parcheggi blu dal Centro Storico a Cuneo Centro lato stazione sono regolati da un appalto alla ditta SCT Group Srl, la cui scadenza nel 2026 è oggetto di valutazioni da parte del Comune.
Il direttivo raccoglierà le opinioni nell'assemblea che entro dicembre 2025 verrà organizzata, ma ha intanto chiesto all'Ass.re Pellegrino di tenere in auge le soluzioni dei pass, sia giornaliero che semigiornaliero (portando ad esempio proprio le zone dell'ospedale e del Centro Storico rispetto al rapporto nucleiposti auto), e di valutare una consultazione pubblica in merito tra i residenti del Quartiere, rispetto alla quale il direttivo è pronto a dare sostegno logistico e comunicativo per giungere a soluzioni coerenti.
Per quanto riguarda le regole del rumore, il direttivo ha organizzato un incontro preparatorio con il responsabile Guglielmotto e l’ass.ra Clerico e un incontro pubblico con residenti e commercianti per illustrare le recenti linee guida sui rumori (musica in primis) emessi dagli esercizi commerciali. Due punti chiave: primo, il lavoro di semplificazione normativa del 2024 ha prodotto nuove linee guida (disponibili a questo link del sito del Comune) che prescrivono che da mezzanotte in poi non sono autorizzate emissioni acustiche in deroga, il che significa che entro le 00.00 ogni locale o manifestazione deve terminare la musica esterna; secondo, prima della mezzanotte vi sono due possibili deroghe che devono essere sempre comunicate all'Ufficio Ambiente. Il direttivo ha inoltre appreso, e così diffonde alla cittadinanza, che le segnalazioni di disagi dei locali sono notevolmente calate dal 2024 con l'introduzione delle nuove linee guida. Ciò nonostante, il direttivo sta svolgendo alcuni approfondimenti con le autorità competenti su alcuni locali di via Silvio Pellico che hanno continuato a rappresentare un tema di disagio per la cittadinanza, situazioni affrontate e in continuo aggiornamento sia negli incontri di quartiere con i vigili urbani sia con il comandante Piras dei Carabinieri con il quale sono state rinnovate le modalità di collaborazione con il Comitato di Quartiere, riconosciuto come organo civico di riferimento per gli episodi più complessi degli scorsi anni e per i mesi a venire.
Con settembre, il Comitato di Quartiere Cuneo Centro riprenderà gli incontri alla sede e mantiene alta l'attenzione per accogliere ogni segnalazione, così come ogni proposta di iniziativa di cittadinanza attiva. A tal proposito, cogliamo l'occasione per ringraziare tutta la cittadinanza che ha partecipato alla cena del quartiere a maggio, alla festa in via Pellico a fine luglio e ai due appuntamenti del cinema all'aperto di fine agosto. E rilancia: per il terzo anno consecutivo, Mirabilia atterrerà nella zona stazione del Quartiere, per portare arte, musica, teatro e sperimentazioni sempre nuove di utilizzo dello spazio urbano!
Per ogni iniziativa, si invita la cittadinanza a seguire i profili Facebook e Instagram e i comunicati stampa del Comitato di Quartiere Cuneo Centro e, in caso di segnalazione e proposte, a scrivere a [email protected].
Comitato di Quartiere Cuneo Centro

cuneo - Movida - Comune - Cuneo Centro - Parcheggi - zona blu - Quartieri