X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Saturday 03 August 2024, 08:17

    Ancora basse le iscrizioni all’università: la Granda è la seconda provincia peggiore della regione

    Nel 2022 il 51,7% dei neodiplomati in Italia si è iscritto all’università. Nel Cuneese la percentuale non raggiunge il 49%. Al primo posto in Piemonte la provincia di Alessandria con il 58,3%
    Ancora basse le iscrizioni all’università: la Granda è la seconda provincia peggiore della regione
    Sono ancora pochi i giovani che decidono di frequentare l’università e, nella maggior parte dei casi, la loro scelta rimane fortemente condizionata dal contesto economico e socioculturale di appartenenza. A livello nazionale, l’anno scorso solo il 30,6% dei ragazzi e delle ragazze tra i 25 e i 34 anni era in possesso di una laurea (o di un titolo terziario equivalente), un dato che è migliorato rispetto al 2022, ma che classifica l’Italia comunque in terzultima posizione in Unione Europea, appena dopo Romania (22,5%) e Ungheria (29,4%).  
     
    Secondo i dati della fondazione indipendente Openpolis, oltre il 67% dei giovani che appartiene a una famiglia in condizione economica buona vuole andare all’università, contro il 46% di coloro che vivono in una situazione meno privilegiata. Il dato poi varia molto anche a livello territoriale. Nel 2022, il 51,7% dei neodiplomati si è iscritto all’università. Un dato che però raggiunge al 57% nel centro Italia, scende al 53,5% nel nord e si abbassa ulteriormente al 47,4% del sud. Le regioni con le percentuali più basse si trovano tutte nel meridione: Campania (39,2%), Sicilia (49,6%) e Sardegna (51,5%). 
     
    A livello provinciale, invece, in sei province italiane il dato ha superato il 60%, ma tra queste non ce n’è nessuna piemontese. Si tratta di Isernia (66,7%), L’Aquila (62,6%), Teramo (62%), Parma (61,8%), Trieste (61,2%) e Pescara (60,3%). Al fondo della classifica ci sono Bolzano (i cui giovani però spesso si iscrivono alle università in Austria), Salerno (36,5%) e Napoli (38,6%). 
     
    Guardando la situazione provinciale piemontese si notano differenze profonde tra le varie province. Al fondo della classifica (i dati sono riferiti al 2022) c’è la zona di Verbano-Cusio-Ossola, con il 47,1%. Male anche il Cuneese, che non raggiunge il 49% (48,9%), collocandosi peggio della Sicilia, che si trova al fondo della classifica nazionale. In testa, invece, l’Alessandrino (58,3%), il Biellese (57,7) e il Novarese (56,6%).           
    Micol Maccario
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Studi
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK