X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Thursday 10 July 2025, 14:55

    Aumentano i diplomati piemontesi con competenze insufficienti in italiano e matematica

    È quanto emerge dai risultati delle prove Invalsi 2025. In calo, però, la dispersione scolastica
    Aumentano i diplomati piemontesi con competenze insufficienti in italiano e matematica

    Aumenta la quota di diplomati piemontesi con competenze insufficienti in italiano e matematica. È quanto emerge dai risultati delle prove Invalsi 2025: quest’anno sono stati coinvolti circa 960 mila studenti della scuola primaria, 550 mila della secondaria di primo grado e oltre un milione della secondaria di secondo grado.

    Tutti gli allievi e le allieve delle classi coinvolte nelle rilevazioni hanno sostenuto, come per gli anni precedenti, una prova di italiano e una di matematica. Gli allievi e le allieve dell’ultimo anno della scuola primaria, della secondaria di primo e di secondo grado hanno svolto anche due prove di inglese: una di comprensione della lettura e una di comprensione dell’ascolto. Le prove sono svolte in forma anonima.

    Al termine delle scuole elementari, raggiunge i traguardi previsti in italiano solo il 60% degli studenti: il dato si attestava al 68% nel 2019, prima della pandemia. In matematica il dato scende al 59%: era al 65% nel 2019. In forte calo anche la percentuale di studenti che raggiunge i traguardi previsti in italiano al termine delle scuole superiori: si è passati dal 74% del 2019 al 57% del 2025. In matematica il dato scende dal 71 al 55%.

    Aumenta la quota di diplomati con competenze così scarse (livello 1 dei cinque previsti dall’Invalsi) da essere paragonati a ragazzini di terza media: sono, insomma, in ritardo di un intero ciclo scolastico. In italiano passano dall’11,7% del 2024 al 17,6% del 2025, in matematica dal 16,8% al 21,3%. 

    Le rilevazioni Invalsi 2025 hanno confermato, però, una discesa della dispersione scolastica esplicita (i 18-24enni che non hanno conseguito un diploma di scuola secondaria di secondo grado e che non sono in formazione), passata dal 12,7% del 2021 all'obiettivo del 10,2% fissato dal Pnrr per il 2026. “Non soltanto abbiamo raggiunto l'obiettivo che l'Unione Europea ci ha posto per il 2026, ma abbiamo persino superato l'obiettivo che ci era stato posto per il 2030”, ha commentato il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara.

    a.d.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Invalsi
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK