X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Wednesday 17 June 2020, 08:26

    'Banda ultra larga, c'è il rischio di perdere i finanziamenti europei'

    La Regione Piemonte chiede la gestione commissariale degli interventi: 'Ritardi non sono giustificati dall'emergenza Coronavirus'
    'Banda ultra larga, c'è il rischio di perdere i finanziamenti europei'
    "Il Piemonte vuole puntare convintamente sullo sviluppo della banda ultra larga per ridurre il divario digitale che colpisce in particolare le zone montane, e per questo motivo chiede la gestione commissariale in capo alle Regioni perché c’è il rischio di perdere i finanziamenti europei a causa della burocrazia romana". Lo si legge in un comunicato stampa diffuso dalla Regione Piemonte ieri, martedì 16 giugno.
     
    Rispondendo ad un’interrogazione in Consiglio regionale, l’assessore all’Innovazione, Matteo Marnati, ha ricordato che “da giugno 2019 abbiamo più volte sollecitato Oper Fiber per acquisire un piano aggiornato che ci potesse fornire un quadro esaustivo sulla pianificazione degli interventi per poter informare tutti i soggetti interessati, mentre al ministro competente si è evidenziato il rischio di perdere i fondi comunitari a causa del mancato raggiungimento dei target di spesa previsti nel 2019. Abbiamo anche sollecitato il Governo a farsi carico di un preciso e dettagliato cronoprogramma, a velocizzare l’assegnazione delle risorse e a posticipare la conclusione delle opere entro il 2023. La Regione è ben consapevole dei gravi ritardi sia nella progettazione che nella realizzazione dei lavori, che non possono essere in alcun modo giustificati né dal mancato rilascio delle autorizzazioni necessarie da parte degli enti locali né dall’emergenza Covid-19”.
     
    I dati forniti da Infratel, la società in-house del Ministero dello Sviluppo economico che si occupa della questione, dicono che sono 1.298 i progetti definitivi approvati in fibra ottica, di cui 490 esecutivi, e 1.157 i definitivi approvati in tecnologia wireless, di cui 154 esecutivi. Hanno superato il collaudo definitivo i cantieri di Bognanco (Vco), Carrù e Serravalle Sesia (Vc).
     
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Piemonte - banda ultra larga
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK