X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Saturday 19 December 2020, 17:58

    Confesercenti Cuneo accusa: ‘‘Il decreto Natale sembra fatto apposta per affossare l’imprenditoria’’

    Il direttore generale dal Bono: “Tanti gli esercizi che non riapriranno neppure a gennaio”. Bongioanni (FdI): “Questo governo non sa cosa significa lavorare”
    Confesercenti Cuneo accusa: ‘‘Il decreto Natale sembra fatto apposta per affossare l’imprenditoria’’
     
    “Dopo giorni di incertezze e di attesa, finalmente il governo si è degnato di dirci cosa intende fare per le vacanze natalizie, con un decreto che sembra essere una beffa per tutti gli operatori economici che, oggi più che mai, hanno bisogno di certezze e di organizzazione, di strategie concrete e soprattutto chiare”: con queste parole piene di preoccupazione e di amarezza, il direttore generale di Confesercenti Cuneo, Nadia dal Bono, commenta il decreto emanato dal premier Conte in merito alle nuove disposizioni per le feste natalizie in emergenza sanitaria da Covid-19.
     
    “Il danno economico è incalcolabile: senza buon senso né equilibrio, è stato cancellato uno dei periodi migliori per il commercio - precisa il direttore generale Confesercenti -. E mi pare superfluo sottolineare che il ristoro previsto è irrisorio e assolutamente inadeguato: le risorse stanziate per tutta l’Italia servirebbero a malapena per la sola regione Piemonte”.
     
    Il rischio di chiusura totale per molte aziende è estremamente alto, ammonisce Nadia dal Bono, con una ripercussione sul tessuto economico della Granda senza precedenti: “Perché è bene ricordare che una serranda che non si rialza significa un danno economico inestimabile, che ricade su una lunga filiera produttiva, passando per i moli lavoratori destinati a restare senza una occupazione”.
     
    “Condivido pienamente le preoccupazioni di Confesercenti - ribadisce Paolo Bongioanni, consigliere regionale di Fratelli d’Italia -. Da sempre mi batto per difendere le piccole e medie imprese che, soprattutto in provincia di Cuneo, costituiscono un solido tessuto economico. Non per niente la Granda ha il rapporto partite Iva-popolazioni più alto a livello nazionale. Questo governo, però, non capisce l’importanza dell’imprenditoria ed è come parlare con un muro di gomma. I ristori sono una pillola che non porterà benefici e tutto questo ci catapulta in una crisi economica senza precedenti”.
     
    “Oltre alla crisi economica - rincara la dose la rappresentante delle imprese cuneesi del commercio - questa situazione che penalizza soprattutto il settore dell’ospitalità, della somministrazione e del commercio in genere, avrà anche delle ricadute sociali e psicologiche non indifferenti”.
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Paolo Bongioanni - Fratelli d'Italia - Commercio - imprese - Negozi - Confesercenti - Nadia Dal Bono
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK