X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Tuesday 04 April 2017, 18:14

    Defibrillatori, on-line il posizionamento in tutto il Piemonte

    Apparecchi che possono salvare la vita in caso di attacco cardiaco improvviso
    Defibrillatori, on-line il posizionamento in tutto il Piemonte
    In Piemonte, numerose  associazioni di volontariato, società sportive, Comuni e privati sono dotate di un defibrillatore semi-automatico, apparecchio che può salvare la vita in caso di attacco cardiaco improvviso. La loro diffusione capillare e l’utilizzo corretto da parte del personale non sanitario sono fondamentali. 
     
    Conoscere la loro dislocazione sul territorio ed avere una mappatura aggiornata delle zone e dei dati tecnici, è importante per il sistema di emergenza-urgenza del 118 che sempre più punta sulla condivisione delle informazioni per garantire un servizio efficace e tempestivo. 
     
    Con questi obiettivi, la Giunta ha approvato ieri (lunedì 3 aprile), su proposta dell’assessore alla Sanità, Antonio Saitta, una delibera che stabilisce che “tutti i soggetti pubblici o privati in possesso di un defibrillatore provvedano obbligatoriamente alla comunicazione e all’aggiornamento del luogo di collocazione e dei dati tecnici e gestionali inerenti l’apparecchiatura (ad esempio, numero di matricola, scadenza batterie, scadenza placche) mediante l’utilizzo di un applicativo informatico presente sul sito della Regione Piemonte all’indirizzo internet http://www.regione.piemonte.it/sanita/cms2/guida-al-servizio-sanitario/emergenza/4686-defibrillatori-dae  a cui si accede con credenziali del Sistema Piemonte.” 
     
    Ad oggi, i defibrillatori già "noti " al sistema 118, sono in totale  circa 1400 così suddivisi:
     
    - aperti al pubblico (farmacie, impianti sportivi, etc): 750
    - luoghi pubblici (metropolitana, mezzi, piazze, vie..): 150
    - di sistema (118): 200
    - dedicati (uso esclusivo del privato): 300 
     
    L’inserimento dei dati da parte dei possessori avverrà progressivamente in modo da avere, a regime, una visione complessiva delle apparecchiature disponibili sul territorio. Il Decreto ministeriale del 18 marzo 2011 ha innovato la materia della defibrillazione individuando i criteri e le modalità per favorire la  loro diffusione sul territorio.
     
    La Regione Piemonte ha destinato la maggior parte dei finanziamenti all’acquisto di defibrillatori e alle attività per la promozione e formazione. Sono stati assegnati defibrillatori a diversi soggetti: associazioni di volontariato, forze dell’ordine, Comuni. In totale, negli anni, la Regione ne ha forniti 380.
     
    L’individuazione dei luoghi di collocazione  e distribuzione  dei defibrillatori si è fondata su due criteri fondamentali: la capillarità (dando una copertura  il più omogenea possibile sul territorio in base anche a quanto già esistente) ed il maggiore afflusso di persone.
     
    Il programma regionale prevedeva un’attività formativa per il personale degli enti che avevano ricevuto il defibrillatore (12 persone per ogni apparecchiatura).
     
    Ad oggi sono stati accreditati più di 100 enti formatori che hanno contribuito alla formazione  di circa 73.000 persone. Tutta la gestione della formazione avviene attraverso una piattaforma: dalla fase di accreditamento degli enti, alla gestione dei corsi (gestione aula, sede, emissione attestati, tesserini, etc), alla possibilità di iscrizione da parte degli esterni, alla gestione del registro regionale delle persone autorizzate all’utilizzo del defibrillatore.
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Antonio Saitta - Regione Piemonte - defibrillatori
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK