X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Wednesday 20 May 2020, 18:15

    Ferrovie, Alstom completa le prove dei primi due treni a idrogeno: dal 2022 addio ai vecchi diesel

    I 5 stelle plaudono alla rivoluzione trasportistica e agli sviluppi per lo stabilimento di Savigliano: ‘In futuro si potranno riaprire linee sospese, come la Asti-Alba’
    Ferrovie, Alstom completa le prove dei primi due treni a idrogeno: dal 2022 addio ai vecchi diesel
     
    Dalla Bassa Sassonia giunge la conferma che - dopo 180.000 km percorsi - l'operazione di prova di successo dei primi due treni al mondo a idrogeno Alstom è stata completata senza intoppi. Una notizia salutata con entusiasmo dal gruppo del Movimento 5 Stelle a palazzo Lascaris, secondo cui “il treno del futuro sarà alimentato a idrogeno e darà slancio a tutto il settore dei trasporti”.
     
    “Come Movimento 5 Stelle - commentano i consiglieri Sean Sacco, Giorgio Bertola e Ivano Martinetti - abbiamo sostenuto sin dall'inizio della passata legislatura gli investimenti nel settore e cercato conferme e rassicurazioni affinché gli accordi fra Il Ministero dello sviluppo Economico, la Regione Piemonte e la stessa Alstom Spa intorno alla commessa Z1 - un lotto di ben 53 carrozze - del sito di Savigliano, fossero confermate”.
     
    Dal 2022, 14 treni della serie “Coradia iLint” di Alstom sostituiranno le unità diesel esistenti. L’idrogeno potrà essere in futuro un potenziale e importante vettore nel miglioramento delle energie rinnovabili, specie se i treni a idrogeno arrivassero a rappresentare un’alternativa concreta dove l’infrastruttura elettrica di potenziamento della rete di trasporto ferroviario risultasse troppo onerosa.
     
    A seguito di opportune analisi costi benefici, sottolineano i grillini, potranno infatti essere prese in esame anche le riaperture delle linee sospese, come la Asti-Alba, con costi molto più bassi: “I treni elettrici-idrogeno sono già in esercizio in Germania e vogliamo che possano essere anche made in Piemonte. La Alstom di Savigliano è un’eccellenza che merita di ospitare produzioni innovative e creare occupazione”.
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Movimento 5 Stelle - Piemonte - regione - trasporti - Ferrovie
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK