X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Saturday 09 May 2020, 11:41

    Generare un figlio significa necessariamente lasciarlo andare

    Nella rubrica 'Il Punto' il complesso e delicato tema della maternità, che verrà affrontato anche in un incontro online
    Generare un figlio significa necessariamente lasciarlo andare
    “Da piccola leggevo in camera da sola e avevo una sorta di timore di uscire. Non so esattamente perché, però il mondo fuori mi spaventava. Non mi sono mai sentita così capace a relazionarmi, forse perché non ne ero abituata… Sognavo però grandi gruppi di amiche, uscite in allegria… solo che poi, tra uscire e rimanere a casa, preferivo la seconda. Mia mamma era spesso triste e mi angosciava rimanere in casa, ma allo stesso tempo non avevo il coraggio di uscire. I libri mi aiutavano a svagarmi” Come sei stata guardata da tua madre? Che esempio è stata per te? L’esperienza della maternità passa necessariamente da quella di figlia.
     
    Sin dai primi giorni di vita il primo contatto con il mondo avviene attraverso le mani e gli occhi della madre: lo sfioramento, il calore della pelle, la cura nel lavaggio, la delicatezza nell’atto del cullare, lo sguardo durante il pianto e durante l’allattamento.
     
    Come la madre guarda un figlio e come lo contiene, veicola un messaggio profondo rispetto al suo valore come essere umano. Ma non solo. Gli occhi della madre sono lo specchio del mondo: la realtà fuori è pericolosa? Mia madre ne è spaventata? Il mondo fuori è interessante? Mia madre è curiosa? Lo sguardo che la madre rivolge al mondo è il primo verbo che il figlio interiorizza. Crescere con alcuni significati piuttosto che altri, inevitabilmente, porterà l’individuo a percepirsi come amabile o non amabile e a porsi nelle relazioni sociali in modi più o meno efficaci e gratificanti. Diventare madri apre al futuro, ma al contempo riapre le porte del passato:“dove c’è più luce, l’ombra è più nera” (W.J.Goethe).
     
    Decidere di mettere al mondo un figlio è un atto coraggioso e responsabile che necessita in primis di una presa di cura di sé e delle proprie ferite, per poter affacciarsi all’Altro con occhi e mani desiderose di donare il messaggio più grande: la libertà di essere, la libertà racchiusa in una nuova vita che ha solo bisogno di
    sbocciare, senza la responsabilità di riparare o guarire la storia di un altro. Generare un figlio significa necessariamente lasciarlo andare. La maternità è un tema molto complesso e delicato che affronterò online in un incontro gratuito in collaborazione con la Libreria Stella Maris. Per info www.elenarittano.it oppure
    [email protected]
    Elena Rittano
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Il punto - Rittano Elena
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK