X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Wednesday 11 April 2018, 14:23

    Giornata mondiale del Parkinson: in Piemonte i malati sono quasi 23 mila

    L'assessore regionale Saitta: 'Con il nuovo piano della cronicità avremo un nuovo sistema di risposte e di presa in carico dei pazienti'
    Giornata mondiale del Parkinson: in Piemonte i malati sono quasi 23 mila
    Sono quasi 23mila, secondo il censimento delle associazioni dei pazienti, le persone colpite dalla Malattia di Parkinson in Piemonte, a fronte di una stima di circa 250mila persone a livello nazionale. Numeri che rendono questa malattia la seconda fra le patologie neurodegenerative per pazienti colpiti, dopo l'Alzheimer.
     
    "La nostra sanità necessita sempre più di una nuova sensibilità per affrontare i problemi e le esigenze della popolazione. La presa in carico dei pazienti cronici è la grande sfida che stiamo affrontando: per cominciare a strutturare le risposte la Regione Piemonte ha appena avviato il piano della cronicità", sottolinea l'assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta, che questa mattina è intervenuto al convegno organizzato dalla Città della Salute di Torino, dall'associazione Amici Parkinsoniani del Piemonte e dalla sezione torinese dell'Associazione Parkinsoniani, in occasione della Giornata Mondiale del Parkinson che si celebra oggi. 
     
    "Con il piano della cronicità - aggiunge l'assessore Saitta - vogliamo sviluppare un sistema di presa in carico del paziente da parte dei medici di famiglia e dei centri specializzati, con il coordinamento di tutti i professionisti e con il contributo del mondo associativo. Stiamo già iniziando le sperimentazioni all'interno delle quattro comunità di pratica previste, che vedono il coinvolgimento di 15 operatori diversi del mondo della sanità. In autunno avremo i primi riscontri, con l'obiettivo di arrivare a un percorso definito di cura e di responsabilità per tutti i soggetti coinvolti". 
     
    Proprio per migliorare il percorso diagnostico e la collaborazione con gli ambulatori, fin dall'inizio dello scorso anno la Giunta regionale ha riconosciuto presso la Città della Salute il Centro regionale di riferimento per il Parkinson diretto dal professor Leonardo Lopiano, affiancato da una rete regionale che si occupa della presa in carico delle persone in tutte le fasi della malattia.
     
     
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Antonio Saitta - sanità - Piemonte - Giornata Mondiale - parkinson
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK