X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Monday 09 October 2023, 19:20

    Granda in Azione sostiene il salario minimo: “Non è populismo”

    Dal partito di Calenda una riflessione sul tema dei lavoratori poveri, anche in provincia di Cuneo: “La situazione attuale è frutto di anni di assenza della politica”
    Granda in Azione sostiene il salario minimo: “Non è populismo”
    Riceviamo e pubblichiamo:
     
    Negli ultimi giorni, il settimanale Provincia Granda ha pubblicato un articolo nel quale si pone accento al tasso di disoccupazione della Granda, pari al 3,7%: il dato in sé sembra davvero positivo, specie se non si tengono in considerazione ulteriori fattori; non a caso, se si guarda alle condizioni di lavoro si scopre che il 60% dei lavoratori è precario. A tal proposito, il Segretario generale Nidil Cgil afferma che: “157 mila persone non hanno certezze di reddito per il futuro”.
     
    Il tema del lavoro è oggi centrale nel dibattito pubblico e, in particolare, gli alti tassi di inflazione hanno acceso i riflettori sui livelli di salari che nel nostro Paese, è opportuno ricordarlo, non solo non sono aumentati ma sono persino diminuiti nel corso degli ultimi trent’anni. Inoltre, salari non sufficienti hanno, a loro volta, fatto approdare in Italia un fenomeno sempre più diffuso in tutto il mondo, ossia quello dei “working poors”: se ancora per tutta la seconda metà del XX Secolo le persone che avevano un lavoro potevano sperare in una vita dignitosa, oggigiorno il lavoro non è più una causa necessaria per la mobilità sociale e per la scalata del proprio status economico.
     
    La situazione odierna non è ovviamente il frutto della casualità, bensì il risultato di anni e anni di assenza di una politica economica, di una politica industriale e di una politica del lavoro che incentivassero le imprese a fondare la propria competitività sull’attività di ricerca e sviluppo e non sulla moderazione salariale. Se tutto ciò viene poi associato all’economia italiana in cui a prevalere sono soprattutto i settori a bassa intensità di capitale e a bassa intensità tecnologica, si può comprendere le ragioni che sottostanno alle condizioni precarie di moltissime lavoratrici e lavoratori.
     
    Ne consegue, pertanto, la necessità di avviare un rinnovato dibattito sulle politiche attive e passive del lavoro, sulla politica industriale e sul livello dei salari. Azione, insieme con il suo leader Carlo Calenda, si è fatta promotrice di una proposta volta alla fissazione di un livello minimo salariale: il nostro non è un tentativo populista di accrescere il nostro consenso; difatti, siamo estremamente consapevoli che sia necessario studiare attentamente il livello di salario minimo promuovendo, eventualmente, anche delle differenziazioni a seconda del settore economico. Infatti, alti livelli di salario minimo rappresentano un costo per le imprese e qualora quest’ultime non fossero nelle condizioni di garantire il salario minimo sarebbero costrette a ridurre il proprio organico. Il risultato finale sarebbe dunque un incremento del tasso di disoccupazione.
     
    A tal proposito, Maurizio Iovinelli, responsabile della comunicazione di Granda in Azione e consigliere comunale di Saliceto, afferma: “Siamo fermamente convinti che si possano trovare delle soluzioni che consentano di migliorare le condizioni di lavoro. Infatti, è doveroso sottolineare che solamente un lavoro ben retribuito può garantire ai giovani di pianificare il proprio futuro. La Provincia Granda è stata sempre un luogo di grandi opportunità e di ricchezza: affinché ciò non diventi un vago ricordo, è bene che le amministrazioni locali in sinergia con quelle provinciali, regionali e nazionali cooperino al fine di ricreare quel tessuto economico, sociale e politico favorevole alla crescita economica e soprattutto ad alti standard di vita”.
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    lavoro - imprese - salario minimo - Granda in Azione - Maurizio Iovinelli
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK